Vino: Scialo 2007 – IGT Sicilia
Vitigno: Nero D’Avola e Sirah
Produttore: Viticoltori Associati, Canicattì (AG)
Due vitigni che in blend fanno quattro… le caratteristiche di corposità e fruttato sono per entrambi, Nero d’Avola e Sirah particolarmente spiccate, eppure sembra che agli enologi siciliani il risultato piaccia. A noi francamente la concentrazione di fruttato che ne deriva difficilmente ci convince, e alla fine troviamo anche una beva piuttosto forzata e un risultato finale che accentua il carattere meridionale del prodotto estremizzandolo un poco. In questo vino la succosità e rotondità al palato in un primo momento appare come una pratica di concentrazione ma potrebbe trovare conferma anche nella somma dei caratteri varietali dei due vitigni che ne diventa un vino ingombrante e stancante troppo presto.
Continua a leggere
Viticoltori Associati Canicattì
Tutti gli articoli con tag Viticoltori Associati Canicattì
Vino: Aynat 2008 – IGT Sicilia
Vitigno: Nero D’Avola
Produttore: Viticoltori Associati, Canicattì (AG)
– packaging: Teutonico, avremmo apprezzato più calore.
– aspetto visivo: Impenetrabile, scurissimo, archetti ‘aggrappati’ al bicchiere, glicerici e coloranti.
– aspetto olfattivo: Elevata densità di profumi, apre con un deciso picco fruttato di ribes, mora e mirtillo, marmellatoso ed inebriante, fatica ad emergere il resto, prugna cotta e dattero a cui seguono sentori di sottobosco, humus ben presente, e una gradevole speziatura come apporto del legno.
– aspetto gustativo: Al palato mostra l’esuberanza del vitigno bene equilibrata da un attacco alcolico molto bilanciato e amalgamato nonostante il grado (14.5° pudici…), poca astringenza e una punta acida, tannino gonfio ma elegante a completare il carattere un po’ invadente. Nel finale retrogusti di prugna piuttosto acerba, poca ciliegia e note amarognole, persistenza medio lunga. La barrique usata a modo e per nulla invadente ha concentrato il prodotto gudagnando in struttura, certamente aiutata dal tenore alcolico, e tradisce per un istante una percezione sferica che invece cela il carattere caldo e meridionale del vitigno, vino suadente e che invaghisce con le sue note fruttate intense ma per nulla facile nell’abbinamento, nella nostra prova, udite udite, ben riuscito con risotto al zola. Ottima scuola sul tema. Tasting dicembre 2012.
Prezzo 17e, valutazione 7,5/10, rapporto Q/P 6,5/10
Aquilae 2009 – IGT Sicilia
Vitigno: Nero d’Avola
Produttore: Viticoltori Associati, Canicattì (AG)
– aspetto visivo: Colore rubino scuro
– aspetto olfattivo: Al naso note marcate di ciliegia marasca, frutti di bosco con il mirtillo, balsamico, varietale ma non complesso.
– aspetto gustativo: In bocca a dispetto delle annate precedenti vira verso una chiusura della struttura, sempre piacevole e di pronta beva, caldo e rotondo sorretto da un buon livello alcolico. In retrogusto riconosciamo le note fruttate. Ma non ci sorprende rientrando nella media dei tanti nero d’avola, dove sopratutto al palato stringe la panoramica che diventa semplicistica e scivolosa, con un percepibile sbilanciamento tra acido e amaro e scarsa persistenza, da cui debole varietà di abbinamenti gia critici per questo vitigno. Tasting settembre 2012.
Prezzo 5.5e Valutazione 5,5/10, rapporto Q/P 5,5/10
Vino: Calìo 2009 – IGT Sicilia
Vitigno: Nerello Cappuccio e Nero d’Avola
Produttore: Viticoltori Associati, Canicattì (AG)
– aspetto visivo: Colore sepnto tendente al violaceo
– aspetto olfattivo: Al naso note marcate di alcol, frutta rossa macerata e fermentata, scomposto nell’insieme.
– aspetto gustativo: Al palato l’alcol sempre in evidenza con un’insieme di sentori fruttati in equilibrio precario e con una fastidiosa acidità, qualche nota fuori posto e un amarognolo nel finale. Spiace classificare come non riuscito questo prodotto ottenuto da uve di notevole valore che al altri casi ha dato luogo a blend molto positivi.
Prezzo 6,5e Valutazione 4/10, rapporto Q/P 4/10