Vino: Brut VSQ Millesimato 2005
Vitigno: Cortese
Produttore: La Scolca, Gavi (AL)
L’azienda La Scolca possiede un passato storico nell’area del Cortese e una parentela eccellente col più noto degli eno-scrittori, la sede della cantina è un bellissimo palazzo d’epoca con la sala di degustazione che si protrae su di una balconata esposta sulle colline del Gavi, tutto ciò è una bellissima immagine del mondo del vino. Qui l’abilità nella vinificazione del Cortese è proprio alta con numerosi vini di ottima fattura, ancora più interessante è la gamma degli spumanti di Cortese, con tentazioni verso l’alto di gamma che mostrano la determinazione aziendale nel puntare, giustamente, su questo vitigno autoctono e territoriale, il risultato testato in questo caso è un vino spumante di pregio con note sensoriali di grande finezza e delicatezza, come vedremo la struttura non eguaglia i classicissimi Chardonnay, ma la personalità è davvero unica con naso e olfatto di grande piacevolezza.
– packaging: Grafica molto bella, preziosa ed elegante, con dettagli non casuali e colori accurati, notevoli i caratteri in rilievo, e già dalla capsula colpiscono la cura e la bellezza dei dettagli, molto bene anche le note di retroetichetta, descrittive e comunicative. Insomma bellezza d’antan rivitalizzata. In assoluto tra i migliori packaging tra i MC italiani, questo si che è un prodotto che pigli dallo scaffale senza indugio anche se non lo conosci.
Continua a leggere
VSQ
Tutti gli articoli con tag VSQ
Vino: Brut Rosé VSQ
Vitigno: Lacrima di Morro D’Alba
Produttore: Marotti Campi, Morro D’Alba (AN)
L’originalità di fare proposte fuori dagli schemi è un gran merito, e questo Brut da Metodo Martinotti fatto con uve Lacrima ci ha colti di sorpresa. In questa Doc semi-comunale il vitigno Lacrima è proposto in tante versioni e con il giusto orgoglio nel valorizzarlo, ma quando ci siamo trovati con la versione spumante abbiamo fatto un sorriso a 43 denti… molto valido dunque l’esperimento, il prodotto rosato da una naturale quanto breve permanenza sulle bucce prende forma molto bene, la presa di spuma in autoclave porta a buoni livelli di qualità generale, meglio di quanto ci potevamo aspettare, ottenendo un prodotto per certi versi unico, seducente e di buon abbinamento.
– packaging: Ben riuscita la presentazione della bottiglia, bella nella forma, pesante, preziosa, di graziosa veste grafica dove avremo solo ingentilito un po’ i colori.
– aspetto visivo: Al calice appare rosino vivace con riflessi rosa di buona saturazione, perlage poco consistente con bollicine molto fini.
Continua a leggere
Vino: Andanè VSQ
Vitigno: Alicante e Chardonnay
Produttore: Acquagiusta, Tenuta La Badiola, Castiglione della Pescaia (GR)
Guarda un po’ dove e come si va a spumantizzare… forte delle tradizione della sede franciacortina tiriamo fuori dal cilindro una magnum maremmana di metodo classico in prevalenza da uve alicante! Non porta lo stesso nome di famiglia ma l’interesse è tale da costringerci all’acquisto immediato dopo la degustazione presso la splendida Tenuta e nella relativa cantina dell’Acquagiusta.
– packaging: Grossolana la veste grafica anche nei colori, la bottiglia invece è molto bella, la pancia della magnum fa tutt’uno con il bel colore pieno.
– aspetto visivo: All’occhio è buccia di cipolla, saturo e vivo con riflessi salmone, nella rotondità della bottiglia fa una palla che attira lo sguardo.
– aspetto olfattivo: Di intensità medio alta, apre con netto agrumato di pompelmo rosa e frutti di bosco rossi, segue un caratteristico accenno di arancia rossa, delizioso peraltro, un bel tropicale di melograno e ananas, speziato fresco ma fievole di zenzero, pasticceria e crema pasticcera, caramello, fiori di pesco e fiori d’arancio, vegetale erbaceo e di radice, e altro che sembra aloe… con una buona intensità nell’espressione dei profumi e questo bouquet si insinua già ad un primo contatto.
Continua a leggere
Vino: VSQ Millesimato 2009
Vitigno: 60% Sangiovese, 20% Pinot Nero, 20% Chardonnay
Produttore: Fèlsina, Castelnuovo Berardenga (SI)
La vitalità chiantigiana è tale da riuscire ad impegnare fronti enologici difficilmente immaginabili, ci siamo molto ben abituati a schiere di IGT di ottimo livello ma difficilmente pensavamo ad un metodo classico, quantomeno di ottima qualità quale questo di Fèlsina, storica e bellissima cantina che gioca ben tre carte vincenti con questi spumanti realizzati con uvaggi dove il Sangiovese è protagonista. Dal profilo olfattivo al palato il vino ci ha subito convinti giocando eccellentemente il suo legame territoriale grazie alla presenza di una buona percentuale di Sangiovese che lo caratterizza nettamente in ottima simbiosi con i più tradizionali vitigni spumantistici, alla fine è il risultato che conta che si posiziona su un livello già alto, capace anche di raccontare qualcosa di sè e della sua origine…
– packaging: Risalta bene e a prima vista la bottiglia solida e pesante, presenta una capsula elegante, un’etichetta ordinata e diretta, niente di che ma ben vestito ed elegante, poche invece le informazioni del retro che avremmo sfruttato meglio.
Continua a leggere