Vino: Filare18 2010, Toscana IGT
Vitigno: Cabernet Franc
Produttore: Casa Dei, Suvereto (LI)
– packaging: Immagine giocata su temi moderni ma soggettivi, non ci piacciono la geometria ed i colori che troviamo poco efficaci e anche un po’ banali, vero che tuttavia sono anche distintivi, ma non attrattivi, la parola Toscana che aiuta sempre la troviamo in terzo piano. Un’immagine che risulta di basso appeal e senza richiami importanti di denominazione dice poco e necessita di un ruolo del marketing in grado di fare leva su altri canali, ad esempio una vendita assistita su settori specialistici in cui questo vino è in grado di figurare bene per l’ottima qualità intrinseca, ma appunto con un prezzo che richiede una spinta.
– aspetto visivo: Il colore è deciso rubino intenso e carico, con archi non molto spessi, ampi e veloci.
– aspetto olfattivo: Al naso esprime un interessante profilo di media intensità, si colgono da subito sottobosco secco e frutta rossa, nel dettaglio abbiamo note di frutti di bosco, prugna cotta, confettura di frutti di bosco, floreale di violetta, poi apporti del legno ben calibrati con poca vaniglia e pasticceria, una lieve tostatura e poco chiodo di garofano, seguono belle e nette note erbacee di erba tagliata e foglie secche, e compare anche un apporto balsamico lieve ma caratterizzante. Continua a leggere
Suvereto
Tutti gli articoli con tag Suvereto
Vino: Petra 2006 IGT Toscana
Vitigno: Cabernet Sauvignon e Merlot
Produttore: Petra, Suvereto (LI)
– packaging: Bottiglia ad anfora personalizzata bellissima, tuttavia l’estetica dell’etichetta composta dai tre cerchi che si concatenano non riesce a piacerci e la troviamo piuttosto scontata se non grossolana, anche se bisogna ammettere che appare subito riconoscibile. Buona comunque l’intonazione dei colori e pure molto belli i caratteri scelti così come la capsula che è decisamente elegante.
– aspetto visivo: Il colore è rubino scuro saturo e profondo, sono visibili delle sospensioni e produce archetti abbastanza veloci, lunghi e fitti.
– aspetto olfattivo: Al naso esprime un intensità medio alta composta da frutti rossi e neri dove focalizziamo ciliegia e fragola, lampone e ribes, prugna sotto spirito e cugnà, miele di acacia e polline, viola e violetta, balsamico di eucalipto, un microdettaglio di spezie intriganti, pepe nero e chiodi di garofano con un vago e piacevole tostato, insomma barrique utilizzata molto bene… ancora, lievi ma percepibili gli aromi di caramello e cioccolato, in fondo note erbacee e vagamente verdurose, erbe officinali di timo. Risultato di gran classe, complesso ed intrigante. Continua a leggere
Vino: Alto 2007 – IGT Toscana
Vitigno: Sangiovese
Produttore: Petra – Suvereto (LI)
– packaging: A nostro modesto parere da rivedere la grafica della bottiglia, non proprio riuscita e piuttosto invadente.
– aspetto visivo: Rosso rubino carico
– aspetto olfattivo: Al naso appena aperto appaiono decise le note di cuoio ed animale, dopo circa mezzora si stabilizza nelle sue note caratteristiche e si compone un bouquet che manifesta la caratura del prodotto con profumi raffinati, fruttati di prugna matura e ciliegia, torna il cuoio più etereo, sentori erbacei, tutto avvolto da una nota vanigliata mai invadente.
– aspetto gustativo: Al palato ancora appare la nota vanigliata sensibile al retrogusto, più tostata ma anche equilibrata, struttura molto elegante ed equilibrata sapientemente costruita per farne un prodotto di alto lignaggio per palati fini anche se omologati. In bocca si manifesta sicuro di sè, tondo, morbido, ottimamente bilanciato dall’alcol che ne sorregge il gusto e la struttura stessa, sicuramente avrebbe guadagnato ancora con un paio di anni di evoluzione. Trama tannica fine, grande concentrazione, note finali di prugna e boisè, persistenti a dovere con piacevole permanenza nel palato, in compagnia di un leggerissimo aroma tostato che confeziona molto bene il prodotto di pregio e di ricerca enologica, una personale e comunque ottima intepretazione del vitigno più classico di Toscana per farne da ambasciatore nel mondo o forse in quel mondo di nuovi consumatori di alto target. Prodotto dall’esuberante realtà franciacortina di Vittorio Moretti nel suo più esuberante progetto della Cantina Petra, bellissima costruzione a firma di Carlo Botta con un catalogo di vini di grande respiro internazionale e, alla prova dei fatti di grande livello enologico. Degustazione febbraio 2012.
Prezzo 28e, valutazione 7,5/10, rapporto Q/P 6,5/10