Vino: Gli Eremi 2015, IGT Marche
Vitigno: Verdicchio
Produttore: La Distesa, Cupramontana (AN)
Gli Eremi è un prodotto da atelier del vino. Da un micro appezzamento di vecchi cloni di Verdicchio già allevati e condotti con una cura in agricoltura e poi con una alchimia di passione e dedizione in cantina, ne esce un prodotto liquido talmente limpido nei suoi sapori e profumi da essere un riferimento, se non fosse che diventa IGT proprio quando eleva la zona a livelli a cui pochi altri possono nemmeno arrivare, solo ambire. La sua caratteristica più in nota è la perfezione, che in pochissimi altri casi una simile scrittura stilistica si fa così apprezzare. Non troverete delle peculiarità così estroverse, nonostante il percorso davvero singolare di Corrado Doctors, ma una scuola stilistica nell’interpretazione del vitigno, perciò se entrasse nella Doc sarebbe tutto da rifare. Per gli altri.
– packaging: Etichetta tradizionale per un rivoluzionario! Ne bella ne brutta, un po’ scura, ma apprezziamo le note.
– aspetto visivo: Calice dorato con riflessi dorati, archi veloci e densi, fanno immaginare un prodotto impegnativo.
– aspetto olfattivo: Impatto sensoriale d’intensità medio alta, inizia deciso con cedro soprattutto e pesca gialla con polpa e nocciolo, poi mango, poca mandorla, nocciola,
Marche

Verdicchio di Matelica
Vino: Spumante eXtra Brut 2014 SB 10/2016
Vitigno: Verdicchio di Matelica
Produttore: Collestefano, Matelica (MC)
Eggià, gli spumanti rischiano di stancare! I Martinotti/Charmat troppo banali e talvolta abboccati, i Metodo Classico troppo duri e sbilanciati tra bolla ed acidità, per non parlare della SO2… sich. E invece no, dopo la sorpresa di Apnea ecco un più elaborato metoto_classico che si fa notare senza urlare, precisamente come deve essere un vino di questo tipo. La complessità degli aromi e la statura del palato portano questo prodotto ‘di provincia’ ad una statura insospettabile, ed è proprio questa condivisione di statura ed armonia che ci ha piacevolmente sorpreso. Collestefano che è già un riferimento del Verdicchio sa davvero esprimere questo vitigno anche con un esercizio spumeggiante dove molti cascano.
– packaging: L’etichetta di colore violaceo con trama di caratteri in rilievo con poche scritte dorate reca un’immagine di sobria serietà, moderna ed elegante, con qualche giusta informazione e l’indicazione del biologico. Ben riuscita.
– aspetto visivo: Calice gioioso e prezioso di colore giallo paglierino e riflessi dorati, bellissima, fine e costante la catena di bollicine, bolla di calibro fine ed elegante.
Continua a leggere
Vino: Villa Bucci 2009 Verdicchio dei Castelli di Jesi DOC Classico Riserva
Vitigno: Verdicchio
Produttore: Bucci, Ostra Vetere (AN)
Tra i produttori che hanno elevato la fama del Verdicchio, Bucci ci sta in pieno ed in piedi. Questo vino è al contempo il biglietto da visita dell’azienda e del territorio, classico e classicissimo fin nella grafica, sorprendente nella freschezza e compostezza nel tempo, dove appare stabilmente adagiato tra morbidezza e complessità. Un vino che tutti possono apprezzare senza alcuna banalità.
– packaging: Un classico più che mai è questa etichetta di un vino talmente affermato da non poterla cambiare, sulla quale possiamo osservare che qualche descrizione in più sul prodotto, le tecniche ed il legame territoriale ne avrebbe giovato. Rispecchia comunque la finezza e l’eleganza del vino.
– aspetto visivo: Al calice bel colore paglierino, dorato e brillante, archi fitti e veloci.
– aspetto olfattivo: Al naso di impatto medio giocato su agrumi fruttati maturi e stramaturi, focalizzati su cedro maturo e candito, seguito da pesca, un accenno di mango, buccia di limone, floreale di miele di bosco e favo, un accenno di cera, iris e gelsomino, segue liquirizia più concentrata sul vegetale di finocchio e poco zenzero, gli aromi vegetali sono in secondo/terzo piano con erbaceo fresco, forse maggiorana e fieno, erba officinale, e in fondo salmastro… Gentile e pulito, limpido e invitante, lo specchio dei primari del vitigno, bellissimo.
Continua a leggere
Vino: Brut Rosé VSQ
Vitigno: Lacrima di Morro D’Alba
Produttore: Marotti Campi, Morro D’Alba (AN)
L’originalità di fare proposte fuori dagli schemi è un gran merito, e questo Brut da Metodo Martinotti fatto con uve Lacrima ci ha colti di sorpresa. In questa Doc semi-comunale il vitigno Lacrima è proposto in tante versioni e con il giusto orgoglio nel valorizzarlo, ma quando ci siamo trovati con la versione spumante abbiamo fatto un sorriso a 43 denti… molto valido dunque l’esperimento, il prodotto rosato da una naturale quanto breve permanenza sulle bucce prende forma molto bene, la presa di spuma in autoclave porta a buoni livelli di qualità generale, meglio di quanto ci potevamo aspettare, ottenendo un prodotto per certi versi unico, seducente e di buon abbinamento.
– packaging: Ben riuscita la presentazione della bottiglia, bella nella forma, pesante, preziosa, di graziosa veste grafica dove avremo solo ingentilito un po’ i colori.
– aspetto visivo: Al calice appare rosino vivace con riflessi rosa di buona saturazione, perlage poco consistente con bollicine molto fini.
Continua a leggere
Vino: Tùfico 2009, Verdicchio dei Castelli di Jesi DOC
Vitigno: Verdicchio
Produttore: Colonnara, Cupramontana (AN)
Cantina Sociale di Cupramontana, storica e da considerare attentamente poiché la qualità dei prodotti è decisamente alta e ad un prezzo popolare. Questo Verdicchio indiscutibilmente territoriale anche per la collocazione geografica proprio al centro delle denominazione ci ha colti di sorpresa già ad una veloce degistazione presso la sede della cantina, la tecnica di produzione ed il risultato sono di assoluto rilievo e non sono casuali le numerose ottime recensioni. Dalla spaziale vista della sommità di Cupramontana ecco un Verdicchio nel pieno del suo vigore a tenere alto il nome consolidato dalla denominazione.
– packaging: Insomma, scelta dei colori discutibile che invecchia un poco la mise grafica e dove di sfuocano i colori dei caratteri, peccato per la comunicazione perché il motivo fondamentale cioà la denominazione fa fatica a leggersi. Buona la retroetichetta con utili ed intelligenti informazioni.
– aspetto visivo: Colore paglierino tenue di riflessi paglierino, archi ampi e densi, veloci.
Continua a leggere
Vino: Cuprese 2012, Verdicchio dei Castelli di Jesi DOC
Vitigno: Verdicchio
Produttore: Colonnara, Cupramontana (AN)
La cantina sociale di Cupramontana continua a solleticare il nostro (buon) gusto con prodotti di onesto rilievo come questo Verdicchio Doc praticamente un prodotto base con prestazioni eccellenti, un vino che entra nella nostra ipotetica classifica dei best-buy…
– packaging: Semplice ma diretto e piacevole, solo il nome -Verdicchio- non risalta bene che, ricordiamo essere ben conosciuto all’estero, buona quindi la grafica mentre la comunicazione riceve un buon supporto dal retroetichetta, molto ben fatto con una micro indicazione geografica e belle parole descrittive.
– aspetto visivo: Colore giallo paglierino molto chiaro e tenue con riflessi verdini, produce archi fitti e lenti.
– aspetto olfattivo: Al naso è di intensità media con un bouquet fruttato, nitido e pulito di agrumi e floreale, quindi pompelmo e lieve bergamotto, tropicale con papaya e frutto della passione, poi miele millefiori, decisi fiori di campo, erba tagliata e fieno, anice, te. Pulizia e orizzonte olfattivo tipico, ben presentato.
Continua a leggere
Vino: Orgiolo Riserva 2011 Lacrima di Morro D’Alba DOC
Vitigno: Lacrima di Morro D’Alba
Produttore: Marotti Campi, Morro D’Alba (AN)
Gira e rigira abbiamo provato tante Lacrima da farci un’idea abbastanza precisa, insomma siamo in una Doc quasi-comunale che girarla non è stata una grande impresa. Al punto di essere esausti degli aromi strabordanti di lavanda e di una struttura acquosa dei vini bevuti incappiamo nella bella azienda Marotti Campi, dove con una cortesia non proprio di tutti i giorni offrono la degustazione di vini decisamente sopra le righe, e potremo a questo punto affermare della migliore Lacrima, lavorata per estrarre il meglio da questa uva autoctona che ha il pregio di essere ancora gelosamente ed orgogliosamente coltivata e vinificata, dando un senso preciso a questa continuità.
– packaging: Grafica sufficiente nell’impostazione, nulla stona e nulla è in evidenza se non i caratteri dorati, buona la qualità della carta ed i caratteri in rilievo arricchiscono il quadro. Riuscita la grafica nel complesso, bella nell’insieme con il retroetichetta con parecchie indicazioni e questo è molto positivo.
– aspetto visivo: Il colore è rubino scuro con saturazione totale, produce archi fitti-anzi-fittissimi e lentissimi, particolari… Continua a leggere
Vino: Luigi Ghislieri “Cuvée del Presidente” – Brut Metodo Classico Verdicchio Doc
Vitigno: Verdicchio
Produttore: Colonnara, Cupramontana (AN)
Ovunque ci sia un Metodo Classico noi ci siamo, riuscissero a spumantizzare il cabernet noi lo compreremo! Figuriamoci il Verdicchio, stupendo vitigno autoctono marchigiano che sappiamo prestarsi bene al procedimento caro all’Abate Perignone. Ma è a rendersi conto di come viene prodotto che lascia meravigliati: praticamente gli sciampénuas di Colonnara sono fatti a mano! Nel sottorraneo molto poco ameno della cantina di Cupramontana il processo è eseguito ancora sulle pupitre e questo ne arricchisce il valore e ne fa interesse, basti vedere la cura della veste della bottiglia per capire l’impegno che ci mettono in questo prodotto. Il risultato pur non eguagliando i tradizionalisti franciacortini in termini di struttura, mostra un profilo aromatico particolare e singolare, da provare assolutamente. Continua a leggere
Vino: Salmariano 2010 Verdicchio dei Castelli di Jesi Doc
Vitigno: Verdicchio
Produttore: Marotti Campi, Morro D’Alba (AN)
– packaging: Etichetta molto curata bella e riuscita nell’insieme, qualche appunto sulla comunicazione dove il nome della denominazione va in secondo piano visivo, peccato poichè la denominazione possiede da parecchio tempo un discreto awareness globale che qui non emerge, ed anche la didascalia ‘Riserva’ non è nella giusta evidenza. Molto belli caratteri e la qualità della carta, ma sopratutto finalmente ci troviamo con un retroetichetta denso di informazioni importanti ed interessanti, qui seriamente c’è la volontà di comunicare al consumatore molte informazioni sulla lavorazione specifica del vino, sulla sua sensorialità, sull’abbinamento.
– aspetto visivo: nel calice mostra un colore giallo paglierino con archi densi e abbastanza spessi, quasi lenti.
– aspetto olfattivo: al naso esprime note pulite e molto piacevoli di media intensità, bouquet floreale netto di fiori d’arancio, margherita, fiori di campo, polline o pappa reale, biancospino,
Continua a leggere
Vino: Verdicchio Classico Superiore Dei Castelli Di Jesi 2011 DOC
Vitigno: Verdicchio
Produttore: Bucci, Ostra Vetere (AN)
Come raccontava Mario Soldati il nome è già la fortuna di questo vino, in una zona che di castelli non ha mai visti… ma il successo vero è un fatto concreto ed il verdicchio trova nelle due aree marchigiane (Jesi e Matelica) la sua vocazione a divenire un grande vino. Dalla storica cantina Villa Bucci abbiamo questo verdicchio che valutiamo di alto pregio e che ha mostrato esemplari note di degustazione con doti sensoriali molto buone e muscoli nella struttura, combinazioni che appagano notevolmente il piacere di berlo abbinato a cibi complessi e squisiti.
Continua a leggere