Vino: Villa Bucci 2009 Verdicchio dei Castelli di Jesi DOC Classico Riserva
Vitigno: Verdicchio
Produttore: Bucci, Ostra Vetere (AN)
Tra i produttori che hanno elevato la fama del Verdicchio, Bucci ci sta in pieno ed in piedi. Questo vino è al contempo il biglietto da visita dell’azienda e del territorio, classico e classicissimo fin nella grafica, sorprendente nella freschezza e compostezza nel tempo, dove appare stabilmente adagiato tra morbidezza e complessità. Un vino che tutti possono apprezzare senza alcuna banalità.
– packaging: Un classico più che mai è questa etichetta di un vino talmente affermato da non poterla cambiare, sulla quale possiamo osservare che qualche descrizione in più sul prodotto, le tecniche ed il legame territoriale ne avrebbe giovato. Rispecchia comunque la finezza e l’eleganza del vino.
– aspetto visivo: Al calice bel colore paglierino, dorato e brillante, archi fitti e veloci.
– aspetto olfattivo: Al naso di impatto medio giocato su agrumi fruttati maturi e stramaturi, focalizzati su cedro maturo e candito, seguito da pesca, un accenno di mango, buccia di limone, floreale di miele di bosco e favo, un accenno di cera, iris e gelsomino, segue liquirizia più concentrata sul vegetale di finocchio e poco zenzero, gli aromi vegetali sono in secondo/terzo piano con erbaceo fresco, forse maggiorana e fieno, erba officinale, e in fondo salmastro… Gentile e pulito, limpido e invitante, lo specchio dei primari del vitigno, bellissimo.
– aspetto gustativo: Al palato è armonico ed equilibrato, in sospensione con un acidità morbida sicuramente non spiccata come è giustamente tipico del vitigno, da cui una percezione sferica, piena e masticabile ma di grande bevibilità, con struttura molto buona. In bocca torna più presente una sapidità sempre richiamata dal salmastro, con un poco più in secondo piano un contraltare minerale. Grande bevibilità, ottima freschezza e resa in struttura con alcol tutto sommato moderato, sorprendente come questo vino risulti morbido e piacevole con allo stesso tempo statura e complessità, a quasi sei anni dalla vendemmia… Persistenza poco più che media con retrolfatto equilibrato e coerente negli aromi, nella pulizia e nella finezza. Abbinamenti corretti con pescato anche strutturato ed elaborato che viene ben ingentilito dalla finezza di questo vino che con la sua struttura è in grado di arrivare bene negli abbinamenti a patto di non porgere gli estremi di acciughe o uova di storione. Tasting giugno 2015
Prezzo 20e, valutazione 8/10, value_for_money 7,5/10