Vino: Brut Franciacorta DOCG
Vitigno: Chardonnay e Pinot Nero
Produttore: Barone Pizzini, Provaglio d’Iseo (BS)
Il prodotto ‘base’ di Barone Pizzini possiede tutto quel ventaglio di elementi che si possono desiderare in un Metodo Classico, anzi di più, potrebbe essere un ‘sample’ molto ben indicativo dello stile Franciacorta. Non è un campione assoluto ma vini così ben fatti entro i venti euro non sono comuni, a cominciare dal profilo olfattivo che si diffonde invitante con una linea dritta senza sbavature, in bocca soddisfa la voglia di fragranza del perlage, non proprio finissimo ma da buon metodo doppia-fermentazione, a tutto vantaggio della latitudine di abbinamento dove con bassa gradazione possiamo accompagnarci molte buone cose nel piatto. I can get (yes) Sastisfaction!
– packaging: A ben vedere fin dalla capsula esprime classe, eleganza, comunicazione di poche parole di significato compiuto con caratteri dimensionati e calibrati sulla efficace espressività di due cose, il brand aziendale ed il brand territoriale. The Barone do it better… tutto ciò che serve c’è ed arriva diretto al consumatore. Retro denso di informazioni fondamentali: tiraggio aprile 2011, sboccatura maggio 2014, uvaggio, territorio. Carta resistente all’umidità. Perfetto!
Continua a leggere
Barone Pizzini
Tutti gli articoli con tag Barone Pizzini
Vino: Rosso dei Poderi 2010 – Maremma Toscana IGT
Vitigno: Sangiovese
Produttore: Poderi di Ghiaccioforte, Scansano (GR)
– packaging: Molto bella l’etichetta giocata in tonalità chiaroscure e stilizzata in riflessi dorati.
– aspetto visivo: Rubino scuro e carico.
– aspetto olfattivo: Frutti di bosco sotto spirito, nota alcolica, humus, muschio corteccia.
– aspetto gustativo: Avvolgenza dell’alcol, astringenza media, buon tannino ‘regionale’, retrogusto di frutti rossi e liquirizia, persistenza medio bassa. Prodotto della maison franciacortina Barone Pizzini e indirizzato alla GDO, interpretazione pulita del sangiovese senza impegno… lo abbiamo apprezzato per la capacità di rimanere ‘toscano’ mantenedo le peculiarità del vitigno un poco addomesticate per il suo mercato di riferimento. Tasting settembre 2012.
Prezzo 5,5e, valutazione 6,5/10, rapporto Q/P 6,5/10
Vino: Satèn 2002 – Franciacorta DOCG
Vitigno: Chardonnay
Produttore: Barone Pizzini, Provaglio d’Iseo (BS)
– aspetto visivo: Colore tendente al giallo paglierino con riflessi dorati, perlage molto fine e persistente.
– aspetto olfattivo: Al naso esprime note piacevoli e delicate che si aprono con note di crosta di pane, un lieve floreale, note vegetali e di tabacco.
– aspetto gustativo: In bocca è molto interessante, esprime un ottimo equilibrio, morbido ma tuttavia con struttura e buon corpo, si ritrova nel retrogusto l’aroma di tabacco. Nonostante la morbidezza la latitudine degli abbinamenti è molto vasta, questo millesimato ha portato con la dovuta eleganza il difficile foiè gras di fegato d’oca. Vendemmia del 2002 consumato a fine 2011, 9 anni perfettamente tenuti con la giusta evoluzione, le ultime vendemmie dichiarano parte della vinificazione in barrique, ma così non sembra per il millesimo 2002.
Prezzo 20e, valutazione 8/10, rapporto Q/P 8/10