Vino: Spiria 2011 – Terre di Chieti IGT
Vitigno: Cococciola
Produttore: Cantina Colle Moro, Guastameroli di Frisa (CH)
La scoperta di questo prodotto è stata sorprendente sia per il ristretto areale produttivo che per il prezzo di mercato, ci ha quindi colti alla sprovvista nella degustazione per la capacità di avere un profilo organolettico diametralmente convincente e corretto, arrivando a dare buone soddisfazioni. La capacità di abbinamento è addirittura discreta e non cede facilmente potendo abbinarsi anche con piatti di pesce di discreta fattura, per noi con un risotto alla zucca ha performato molto bene.
– packaging: Etichetta sempice ed immediata, luminosa, colorata il giusto e quasi ricercata con un emblema in rilievo. Bella. Appena sufficienti le informazioni.
– aspetto visivo: Colore giallo paglierino tenue e trasparente.
– aspetto olfattivo: Bouquet piuttosto avaro, composto da primari di frutta acerba a pasta bianca, mela verde e agrume
Continua a leggere
Cantina Colle Moro
Tutti gli articoli con tag Cantina Colle Moro
Vino: Passe Par Tout Cantina Collemoro
Vitigno: Passerina
Produttore: Cantina Colle Moro, Guastameroli di Frisa (CH)
Virando al caldo il quadro olfattivo e gustativo non subisce alterazione a conferma della bontà del prodotto, della tecnica in Charmat e della provenienza di uve sane, vino comunque da bere intorno agli 8°, esprime in modo eccellente e genuino il grande potenziale dell’uva passerina. Per via della bassa struttura rimane un prodotto da aperitivo e per cibi semplici con in quali andrà in perfetto accordo. A questo prezzo è lecito perdonare qualche difetto, cosa dire invece per questo vino dove nulla è fuori posto? Difficile fare di meglio, ancora troviamo conferme alla grande capacità enologica abruzzese. Tasting gennaio 2013
Vino: Alianto 2011 – Terre di Chieti IGP
Vitigno: Pecorino
Produttore: Cantina Colle Moro, Guastameroli di Frisa (CH)
– packaging: Semplice ma diretta ed intuitiva la comunicazione dell’etichetta, già ben elaborata considerando la capacità di marketing di una cantina sociale.
– aspetto visivo: Giallo paglierino molto chiaro con lievissimi riflessi verdi.
– aspetto olfattivo: Buon profilo olfattivo con un bouquet complesso che si apre con fruttato di agrumi, frutta a pasta gialla matura, pesca, frutti esotici e kiwi, più in generale frutta in fermentazione, in sottofondo floreale di margherita e violetta.
– aspetto gustativo: Nel palato non ripresenta lo stesso interesse che abbiamo trovato all’olfatto, apre con note alcoliche ed acide sbilanciate, persistenza bassa con un retrolfatto di succo di pompelmo amarognolo ed acido. Una corretta panoramica sul prodotto deve considerare un rapporto q/p nella norma per tipologia di prodotto e al nostro test un buon risultato con l’abbinamento con un risotto al provolone. Degustazione ottobre 2012.
Prezzo 4e, valutazione 5,5/10, rapporto Q/P 5,5/10