Vino: Rocca di Frassinello 2006, IGT Maremma Toscana
Vitigno: 20% Merlot, 20% Cabernet Sauvignon, 60% Sangiovese
Produttore: Rocca di Frassinello – Gavorrano (GR)
Analizziamo uno dei prodotti di punta della spettacolare cantina di Castellare e Baron De Rothschild-Lafite, dopo l’eccellente entry-level, ed il performante medium, questo vino diventa importante anche nel prezzo e conferma l’elevata qualità dei prodotti di Gavorrano.
– packaging: Capsula rossa molto elegante, etichetta essenzialmente bella per questo tipo di vino, fine, elegante, quasi sussurrata, carta di qualità molto curata, comunicazione complessivamente riuscita ma è carente la retroetichetta
– aspetto visivo: Nel calice appare di colore rubino scuro impenetrabile, con lievi riflessi mattone leggermente aranciati, archetti fitti e lentissimi. Già così dice molto della sua sostanza.
– aspetto olfattivo: Bouquet di intensità medio bassa, rimane timido anche ben dopo l’apertura e con temperatura sostanzialmente corretta che passa dai 18° ai 20°, profumi quindi che rimangono stranamente trattenuti. Si presenta con aromi di lampone e ciliegia, maturi e sotto spirito, uva aromatica, confettura di prugna, un inebriante floreale sorretto anche dal tenore alcolico, poi un bel miele balsamico e pappa reale, pepe nero e un bel caffè tostato che ricorda i liquori al caffè, Continua a leggere
Castellare di Castellina
Tutti gli articoli con tag Castellare di Castellina
Vino: Poggio alla Guardia 2009 – IGT Maremma Toscana
Vitigno: 45% Merlot, 40% Cabernet Sauvignon, 15% Sangiovese
Produttore: Rocca di Frassinello – Gavorrano (GR)
– aspetto visivo: Rubino trasparente, archetti densi e fitti.
– aspetto olfattivo: media, deciso fruttato di ciliegia note marcate di lampone, ciliegia, composta di frutta rossa, floreale di violetta.
– aspetto gustativo: la ricerca della rotondità appare subito e con precisione, a nostro avviso sovrasta il merlot con le sue note fruttate, piacevolissime, qualche secondo dopo fa il suo ingresso il cabernet, elegante, austero, leggermente erbaceo, in retrogusto il tannino, peraltro finissimo, del sangiovese. Astringenza appena accennata ed equilibrio perfetto, un gran bel lavoro verso il gusto internazionale, tale da spazzare via una serie di concorrenti più o meno del nuovo mondo, più o meno anonimi e senza spessore.
Prodotto nella straordinaria, avveniristica e imponente cantina di Rocca di Frassinello progettata da Renzo Piano, Continua a leggere
Vino: Le Sughere 2006 – IGT Maremma Toscana
Vitigno: 25% Merlot, 25% Cabernet Sauvignon, 50% Sangiovese
Produttore: Rocca di Frassinello – Gavorrano (GR)
– packaging: La capsula rossa dona eleganza e un certo francesismo, bella nella sua sobrietà l’etichetta a stendardo, stampata su una carta di qualità, chiara l’identificazione del prodotto e della denominazione, ma manca l’indicazione dell’uvaggio nel retro.
– aspetto visivo: Rubino intenso, scuro e lievi riflessi granati.
– aspetto olfattivo: Dopo pochi minuti sparisce un lieve sentore di legno, che lascia spazio ad una caratterizzazione di fruttosità di amarena e mirtilli, delle leggere note di prugna e marmellata di ciliegie, e la nuance continua con sviluppi accennati di pepe nero seguito da un resinoso di pigna, corteccia bagnata, pelletteria, cioccolato fondente e polvere di caffè. Un profilo olfattivo che invita alla beva.
– aspetto gustativo: Ritroviamo coerenza con l’olfatto ma anche capacità di continuare ad incuriosire, al palato è subito suadente e si presenta solido e signorile con un ottimo bilanciamento tonale ed equilibrio, astringenza controllata e tannino elegante, struttura ben sorretta dall’alcol che recita la sua parte da regista, non definibile rotondo ma solido, in bocca più caratterizzato dal sangiovese. Certo, al gusto più sangiovese che bordolese, ma sempre un biglietto da visita per il mondo intero, persistenza medio-lunga con retrogusto astringente di cacao e cioccolato. Ampissima la possibilità di abbinamenti. Un’altra stella nell’olimpo della spettacolare cantina di Rocca di Frassinello che propone una limpida gamma di prodotti internazionali non solo riuscitissimi ma anche fuori da certi schemi deja-vù. Tasting ottobre 2012.
Prezzo 18e, valutazione 8,5/10, rapporto Q/P 8/10