Vino: Franciacorta Pas Dosè 2010
Vitigno: 75 % Chardonnay, 25 % Pinot Nero
Produttore: Corte Fusia, Coccaglio (BS)
Questi giovani che si impegnano meritano una citazione e anche qualcosa in più, proprio una lode per i loro spumanti, vini tutto sommato affacciati di recente nel complesso mondo classicheggiante che sanno subito distinguersi molto bene. La versione non-dosata è un vino abbastanza espressivo, molto bilanciato, giusto come deve essere un metodo-classico, con una bevibilità piacevolissima, un piede nell’eleganza e uno verso una nuova tendenza, ottimo vino senza andarsi a cercare i grandi nomi, degustazione con voto più alto della media degli MC… meritato.
– packaging: Una volta tanto moderno è anche attraente, luminoso, nuovo senza strafare, ci è molto piaciuta la siluette del Monte Orfano che si costruisce con le quattro bottiglie allineate, intelligente, originale e soprattutto comunicativo, l’impostazione grafica ed estetica lontana dai canoni deja vù è quindi riuscita ed originale.
– aspetto visivo: Calice visivamente classico, colore giallo paglierino, perlage fine e persistente di sorgente cospicua.
– aspetto olfattivo: Lieve solletico al naso, di intensità medio bassa ma più sensibile della media Franciacorta, apre con un bel fruttato di agrume con lime stramaturo, pompelmo rosa, tocco esotico di ananas e papaya, fiori di margherita e
Continua a leggere
pas dosè
Tutti gli articoli con tag pas dosè
Vino: Dosage Zéro 2007 Franciacorta Docg
Vitigno: Chardonnay 50%, Pinot nero 50%
Produttore: Castello Bonomi, Coccaglio (BS)
– packaging: la presentazione del prodotto è interessante, fine ed elegante, risulta riconoscibile e possiede la capacità di comunicare compostamente l’eleganza del prodotto ed una certa statura, senza banalità. Usa caratteri in rilievo su carta di qualità, di grammatura preziosa e resistente all’umidità.
– aspetto visivo: al calice il colore è paglierino tenue , appare accennata la briosità in superficie ed il perlage è regolare e fine.
– aspetto olfattivo: I profumi al naso sono avari, Franciacorta-tipo d’altronde, è fruttato di agrumi, lime, pesca, pescanoce, ananas, favo, fiori di campo, polline, lievito, erbaceo fresco, riprendendo respiro appare ben complesso, anche più della media.
Continua a leggere
Vino: Brut Nature VSQ
Vitigno: Chardonnay e Pinot Nero
Produttore: Marchesi Antinori, San Casciano Val Di Pesa (FI)
Nello sconfinato catalogo Antinori quasi dimenticato in un’angolo c’è questo discreto spumante Metodo Classico che un certo interesse lo merita fosse solo per il cognome che porta. Forse anche messo in secondo piano dal brand Montenisa in Franciacorta dove la famiglia produce eccellenti metodi classici, è comuqnue un vino degnamente apprezzabile, addirittura l’unico che abbiamo avuto voglia di acquistare nel deludente shop della titanica cantina di Bargino ma dopo averlo provato nel gradito aperitivo servito all’eccellente ristorante attiguo, Rinuccio 1180. Quindi avendolo, apriamolo e proviamolo, ed apprezziamolo…
– packaging: La capsula colpisce per il microdettaglio e la bellezza della riproduzione dello stemma dei Savoia che richiama la linea diretta di fornitura degli Antinori, mentre l’etichetta è nella normalità e risulta anche piuttosto vecchiotta, certo non ha doti importanti di denominazione da comunicare essendo un VSQ, ma a nostro avviso questa è un’azienda a cui non mancano risorse per curare i dettagli importanti del visual-marketing. Il nome richiama il brand conosciuto, bene, ma poi c’è un anonimato generale e alla fine non ci piace, sembra un prodotto che va a completare un catalogo senza interesse particolare, eppure vedremo che è ben fatto. Considerando che nemmeno sul sito internet, ne sulla scheda tecnica, troviamo la descrizione dell’uvaggio, questo prodotto prende una sonora insufficienza in comunicazione. Continua a leggere
Vino: Cellarius 2007 Pas Dosé Franciacorta DOCG
Vitigno: Chardonnay 80% e Pinot Nero 20%
Produttore: Guido Berlucchi, Corte Franca (BS)
– packaging: Molto buono il lavoro di immagine, dalla capsula all’etichetta, questa elegantemente sdoppiata ad indicare separatamente il prodotto ed il company brand, senza oscurare l’altro importante brand – Franciacorta – tutto in scala di lettura di chiara visibilità. Intelligentemente bello e con la veste arricchita dalla firma del Fondatore, a guardarlo bene tutto sommato semplice e finalmente con una retroetichetta che racconta qualcosa di consistente sul vino, l’azienda ed il territorio.
– aspetto visivo: Colore giallo paglierino molto chiaro, perlage molto vivo e spumeggiante fino in fondo.
– aspetto olfattivo: Profumi trattenuti di intensità medio bassa, si presenta con note citrine di lime e, crosta di pane e lievito, segue fruttato di pesca noce acerba, fiori di campo e un tono vegetale secco. Note pulite, bouquet non complesso.
– aspetto gustativo: Molto spumeggiante e sapido nel palato, di acidità media-medio bassa e buona struttura, dimensione masticabile, Continua a leggere
Vino: Grand Cuveé Pas Operé 2006, Franciacorta DOCG
Vitigno: Chardonnay 2/3, Pinot Nero 1/3
Produttore: Bellavista, Erbusco (BS)
Maison di grande, solida, anzi cementata, tradizione famigliare, senza dubbio uno dei leader di prodotto franciacortini, nel tempo abbiamo colto tra le diverse degustazioni spumanti di grande presa e fascino, ricordiamo sicuramente uno dei migliori Satén in circolazione, e recentemente decidiamo di provare questo ‘non dosato’ che si colloca già nella fascia medio alta. Vinificazione ovviamente metodo classico, a dosaggio zero senza liqueur, una creazione che troviamo studiata alla perfezione e proprio questa ne costituisce il suo limite. Risultato assicurato, difetti zero, ma senza raggiungere quel goloso piacere di beva di molti MC e Franciacorta in particolare.
– packaging: bottiglia bellissima, riconoscibile, etichetta che nella sua semplicità possiede una cura artistica del particolare. Eleganza minimal regale. Stupenda.
– aspetto visivo: il colore è paglierino tenue con riflessi verdolini, perlage con sorgente costante e vivace, bollicina fine, finissima, si esprime con una sorgente che compone un’immagine di grande finezza.
– aspetto olfattivo: l’impianto olfattivo esprime un’intensità medio bassa, composto soprattutto su note vegetali, delicatamente citrine e di crosta di pane, approfondendo, troviamo l’agrumato di arancia, poi uva aromatica, Continua a leggere
Vino: Pas Dosé Franciacorta DOCG
Vitigno: Chardonnay 60%, Pinot nero 40%
Produttore: Vigne Note, Timoline di Corte Franca (BS)
Da un produttore relativamente recente nel frizzante panorama franciacortino abbiamo scoperto una insospettata abilità, e tra i classici prodotti proposti abbiamo subito e senza esitazioni scelto di degustare il non-dosato, versione che negli ultimi tempi gode a ragione di un certo successo. Prodotto quindi non facilissimo nella valutazione dovendo confrontarsi con svariati altri vini del genere, e molti di alta qualità, ma che abbiamo trovato particolarmente ben riuscito, forse con l’unica imperfezione di essere troppo ‘dritto’ alla francese, quindi più una particolarità che un difetto. Un Pas Dosé di caratteristiche singolari, per nulla tendente all’estremo secco e addirittura ingentilito, ma con una struttura davvero robusta. Negli ultimi anni la qualità franciacortina ha acquistato molti punti, sia dai produttori affermati che da alcuni new-comers, d’altronde non è l’originalità che gioca un ruolo determinante in questi prodotti ma proprio l’alta qualità. La Franciacorta continua a distinguersi nel panorama vitivinicolo perché è soprattutto un esempio di imprenditorialità vincente. Continua a leggere