Vino: Andanè VSQ
Vitigno: Alicante e Chardonnay
Produttore: Acquagiusta, Tenuta La Badiola, Castiglione della Pescaia (GR)
Guarda un po’ dove e come si va a spumantizzare… forte delle tradizione della sede franciacortina tiriamo fuori dal cilindro una magnum maremmana di metodo classico in prevalenza da uve alicante! Non porta lo stesso nome di famiglia ma l’interesse è tale da costringerci all’acquisto immediato dopo la degustazione presso la splendida Tenuta e nella relativa cantina dell’Acquagiusta.
– packaging: Grossolana la veste grafica anche nei colori, la bottiglia invece è molto bella, la pancia della magnum fa tutt’uno con il bel colore pieno.
– aspetto visivo: All’occhio è buccia di cipolla, saturo e vivo con riflessi salmone, nella rotondità della bottiglia fa una palla che attira lo sguardo.
– aspetto olfattivo: Di intensità medio alta, apre con netto agrumato di pompelmo rosa e frutti di bosco rossi, segue un caratteristico accenno di arancia rossa, delizioso peraltro, un bel tropicale di melograno e ananas, speziato fresco ma fievole di zenzero, pasticceria e crema pasticcera, caramello, fiori di pesco e fiori d’arancio, vegetale erbaceo e di radice, e altro che sembra aloe… con una buona intensità nell’espressione dei profumi e questo bouquet si insinua già ad un primo contatto.
Continua a leggere
Bellavista
Tutti gli articoli con tag Bellavista
Vino: Grand Cuveé Pas Operé 2006, Franciacorta DOCG
Vitigno: Chardonnay 2/3, Pinot Nero 1/3
Produttore: Bellavista, Erbusco (BS)
Maison di grande, solida, anzi cementata, tradizione famigliare, senza dubbio uno dei leader di prodotto franciacortini, nel tempo abbiamo colto tra le diverse degustazioni spumanti di grande presa e fascino, ricordiamo sicuramente uno dei migliori Satén in circolazione, e recentemente decidiamo di provare questo ‘non dosato’ che si colloca già nella fascia medio alta. Vinificazione ovviamente metodo classico, a dosaggio zero senza liqueur, una creazione che troviamo studiata alla perfezione e proprio questa ne costituisce il suo limite. Risultato assicurato, difetti zero, ma senza raggiungere quel goloso piacere di beva di molti MC e Franciacorta in particolare.
– packaging: bottiglia bellissima, riconoscibile, etichetta che nella sua semplicità possiede una cura artistica del particolare. Eleganza minimal regale. Stupenda.
– aspetto visivo: il colore è paglierino tenue con riflessi verdolini, perlage con sorgente costante e vivace, bollicina fine, finissima, si esprime con una sorgente che compone un’immagine di grande finezza.
– aspetto olfattivo: l’impianto olfattivo esprime un’intensità medio bassa, composto soprattutto su note vegetali, delicatamente citrine e di crosta di pane, approfondendo, troviamo l’agrumato di arancia, poi uva aromatica, Continua a leggere