Vino: Barolo DOCG Massara 2008
Vitigno: Nebbiolo
Produttore: Castello di Verduno, Verduno (CN)
E’ possibile bere Barolo senza fare un mutuo. E’ una domanda o una costatazione? Entrambe, e c’è una risposta in questo vino con un’ottima qualità…
– packaging: Bottiglia albeisa classica, bella etichetta anticata con carta pergamena, precisa nella zonazione, bella, discretamente moderna.
– aspetto visivo: Calice di colore rubino scuro riflessi granato, archi molto ampi e molto densi, residui leggeri sul fondo.
– aspetto olfattivo: Naso di intensità un po’ più che media, apre con arancia rossa macerata e mandarino, molto presenti, poi frutto di bosco neri, caco, prugna secca, nocciola fresca, miele di castagno, violetta, poco floreale, pepe nero, chiodo di garofano, poca pasticceria di legno, poco tostato e caramello, bosco secco e un vago humus, poco eucalipto e accenno resinoso.
– aspetto gustativo: Palato volumetrico ma fresco e si rivela molto interessante, con una vera acidità senza interferire con l’armonia, tannino presente ma ora dopo 11 anni ben levigato e fine, con leggera
langhe
Tutti gli articoli con tag langhe
Vino: Barbera D’Alba Doc 2013
Vitigno: Barbera
Produttore: Castello di Verduno, Verduno (CN)
La Barbera d’Asti può essere estiva… quella d’Alba no! Quest’ultima come minimo ha bisogno dei primi freddi di ottobre mentre da il suo massimo con le nebbie gelate… quella d’Asti ha un nonsochè di brio anche nelle versioni ferme che consumata ad una fresca temperatura la rende mediamente estiva. Le due rive del Tanaro in contrapposizione totale, due vini due mondi, in questa nostra degustazione abbiamo quindi la Rive-Droite, un prodotto di una invitante cantina con un catalogo intrigante di prodotti di alto livello che compone tutta l’offerta tipica dell’Albese dai Barolo ai Barbaresco, ma passando per il non comune e sensualissimo Verduno. Vediamo oggi da vicino la Barbera D’alba.
– packaging: Partiamo da una bella bottiglia Albeisa e che con una classicissima ma intramontabile etichetta rende molto bene.
– aspetto visivo: Di colore rubino lievemente scarico con una buona saturazione colore, nel calice produce archi lenti e fittissimi, che partono fittissimi per poi raggrupparsi e divenire medi.
– aspetto olfattivo: Intensità media con tanta frutta macerata avvolta in un bouquet floreale. Apre con arancia supermatura quasi macerata, fragolina di bosco ipermatura, prugna rossa cotta, poi un buon profilo floreale con molto geranio seguito da rosa, buona dose di speziato con pepe nero e chiodo di garofano, note
Continua a leggere
Vinum – Alba (CN) 27 aprile 2013
Una manifestazione sul vino ad Alba crea una certa attesa ed emana un sicuro richiamo, dovrebbe almeno, eppure il pubblico non pareva quello degli eventi culturali e di degustazione sul tema del vino, del vino come lo si può intendere nella capitale delle Langhe, ovvero dell’arte e dell’imprenditorialità del vino. Il pubblico sembrava più quello di un momento festaiolo, interessato alla quantità a disposizione, al costo-per-drink, insomma ad un happy-hour allargato, e di questo non può che essere responsabile la poca e sbagliata comunicazione, sbagliata considerando il risultato di immagine e ricaduta di interesse, corretta forse se si puntava a riempire la location e dare notizia poi del successo dell’evento.
Continua a leggere
Vino: Barbaresco 2008 DOCG
Vitigno: Nebbiolo da cloni Lampia e Michet
Produttore: Cantina Vignaioli, Treiso (CN)
A dispetto del prezzo accessibilissimo abbiamo un vero Barbaresco, non proprio emotivo ne di statura ma interessante nel presentare le peculiarità e distinzioni dell’areale, quindi con quegli aspetti piacevoli e signorili e senza approdare alla nobiltà del cugino più famoso, quindi, come qualcuno ama definire: ‘un Barbaresco non ti deluderà mai’. Tasting dicembre 2012 Continua a leggere