Vino: Brunello di Montalcino DOCG La Casa 2004
Vitigno: Sangiovese grosso
Produttore: Caparzo, Montalcino (SI)
– packaging: L’etichetta trova il suo ambiente in una tavola elegante con una mise vittoriana dove non stonerà mai con i suoi colori tenui e composti, bene così, è accurata nelle parole e comunica tutto nella giusta dimensione dei caratteri manifestando il prodotto non di meno della rinomata docg, con un po’ di scontatezza. E’ la grafica nell’insieme a sembrare piuttosto anonima, il risultato non è proprio originale ma insomma quando si può scrivere Montalcino sull’etichetta meglio non strafare, sarebbe stupidissimo rischiare di sfuocare l’immagine territoriale.
– aspetto visivo: Il colore è rubino scuro molto carico, nel calice crea archetti spettacolari, fitti, fittissimi e densi. Appaiono sospensioni visibili.
– aspetto olfattivo: L’impianto olfattivo risulta di media intensità, le note che appaiono per prime sono di ciliegia e mora, inseguite da una lieve e calibrata nota di legno, poi nocciola, confetture di prugna e di frutti di bosco, cera, caramello e resina, arbusto di quercia, sottobosco di foglia secca, cuoio, erbaceo e crudità ben focalizzate, ma c’è anche una lieve emersione del sentore di alcol. Buono comunque il profilo dove c’è tutta l’evoluzione del sangiovese grosso. Continua a leggere
Caparzo
Tutti gli articoli con tag Caparzo
Vino: Rosso di Montalcino DOC 2008
Vitigno: Sangiovese grosso
Produttore: Caparzo, Montalcino (SI)
– packaging: etichetta che da una parte ha il vantaggio di farsi riconoscere, ma non di farsi notare, troviamo l’immagine alquanto scontata e sottotono, senza doti di rilievo e comunicativa particolare.
– aspetto visivo: colore rosso granato poco trasparente, archi presenti, fitti senza arrampicarsi.
– aspetto olfattivo: i profumi sono di di intensità media, dove emerge decisa la prugna e polvere di caffè, accompagnate da una nota di alcol che si fa notare, seguono uva macerata e frutta rossa, ancora in macerazione, fragola in particolare, poi cioccolato fondente, fogliame, foglie secche, balsamico di quercia, accenno di pepe nero. Dunque profilo olfattivo sufficientemente ben caratterizzato, corretto e piacevole. Continua a leggere
Questa categoria è dedicata a tutti coloro che nel weekend preferiscono stare a casa in famiglia o in compagnia di amici, appassionati che amano cucinare e non rinunciano a vini e prodotti di qualità.
Antipasto: Torta di zucchine, carne affumicata di cavallo, pomodorini secchi in olio di oliva extravergine
Secondo piatto: grigliata mista su pietra ollare (manzo di razza piemontese, vitello italiano, salsiccia a punta di coltello, lonza di maiale) abbinata a olio in verde
Contorno: insalata verde
Abbinamento: La Caduta 2007, Rosso di Montalcino DOC, Tenuta Caparzo
L’antipasto con carne di cavallo di un produttore padovano coperto da un filo di olio sardo, è interessante, anche se il vino era al limite dell’abbinamento. I pomodorini secchi rinvenuti e avvolti in olio, la fetta di torta di zucchine (che rimane per il pranzo del giorno seguente) hanno bilanciato le proteine della carne e preparato il palato al trionfale secondo. Continua a leggere
Vino: La Caduta 2007 – Rosso Di Montalcino DOC
Vitigno: Sangiovese Grosso
Produttore: Tenuta Caparzo, Montalcino (SI)
– aspetto visivo: Rosso rubino con lievi riflessi aranciati.
– aspetto olfattivo: Al naso esprime intensi profumi fruttati, frutta rossa, prugna e ciliegia.
– aspetto gustativo: In bocca si presenta con carattere deciso, caratteristico, non tradisce il nome impegnativo che porta. L’importante struttura e resa ancora più bella e messa a fuoco da una buona astringenza e dal tannino rigoroso, con una più che buona persistenza dove ritroviamo la presenza del retrogusto fruttato. E’ un vino che manifesta la forza della sua territorialità e che dimostra senza ccenni ma con fermezza come il ‘Rosso’ abbia la sua perfetta ragione di essere in purezza Sangiovese Grosso, a dispetto delle discutibili argomentazioni riguardo la rigidità del disciplinare. Tasting gennaio 2012.