Vino: Apnea 2015 VSQ
Vitigno: Uva di Troia
Produttore: Giancarlo Ceci, Andria (BT)
Questa uva-di-Troia che abbiamo sempre e solo incontrato di sfuggita e senza attirare la nostra attenzione, a parte qualche piacevole prodotto, con Giancarlo Ceci è divenuta invece una protagonista, proprio perché GC ne è un protagonista. Diversi sono i suoi vini sul tema, e dai rossi ai rosati abbiamo trovato dei profili straordinari, come questa, vera interpretazione in veste spumantistica, che pur con i limiti della tecnica charmat ci ha fatto spalancare gli occhi per la sue doti, al tempo della prima degustazione nello splendido ristorante Cibus di Ceglie Messapica.
– packaging: Buona le veste grafica ma ancora di più la scelta di una bottiglia personalizzata che arricchisce notevolmente il prodotto. Belle le note del retro etichetta, se non descrittive tecnicamente però interessanti.
– aspetto visivo: Colore buccia di cipolla intenso, riflessi salmone, bollicina abbastanza fine.
– aspetto olfattivo: Si apre con un bell’impianto olfattivo che ne indica la sua origine charmat, generoso nel aprire con i suoi aromi fruttati di ribes e fragolina, melone e mango, lieve pompelmo rosa, poi un miele vegetale come di cardo, floreale di fiori di campo, discreta speziatura e un attimo di pasticceria, poco erbaceo fresco, fieno ed origano. Buonissima complessità, inusuale, sorprendente.
– aspetto gustativo: Non si fa attendere al palato, deciso, bello ampio, di soddisfazione, vino dritto senza cedere troppo alla banale morbidezza dei soliti charmat,
metodo charmat
Tutti gli articoli con tag metodo charmat

Spumante a base sangiovese
Vino: Ramante 2015 VSQ Rosè Brut Millesimato
Vitigno: Sangiovese 90%, altri vitigni 10%
Produttore: Podere Vecciano, Coriano (RN)
Nel fin troppo popolato universo degli spumanti charmat o per meglio dire Metodo Martinotti, si perdono i vini banali e banalotti, troppo abboccati ed inutili, mentre questo Ramante ci ha invece colpiti per la sua maturità e per lo spessore di cui è capace, per il bellissimo gusto e la cura della bollicina. Veramente raro trovare un charmat con questi risultati…
– packaging: Immagine moderna ed elegante, bello l’uso del colore rame, quasi una bottiglia chic. Belle parole usate per descrivere il prodotto, molto riuscito.
– aspetto visivo: Colore buccia di cipolla luminoso, riflessi rame, bolla fine per un charmat con catena un po’ poco intensa.
– aspetto olfattivo: Naso d’intensità media-medio bassa, frutti di bosco rossi acerbi, ribes e fragolina, confettura di ribes, basso fiori d’arancio, buona speziatura di zenzero e di candito, erbaceo di fieno, erbe aromatiche ed erba, pasta d’oliva. Molto corretto, pulito e lineare.
– aspetto gustativo: Palato minerale e un poco sapido, alcol in equilibrio e bassa acidità, bocca fresca grazie alla fragranza del perlage, sensazioni nettamente migliori della maggior parte dei charmat, senza banalità nel grado zuccherino, con acidità si bassa ma almeno presente e con buona finezza del perlage. Retrolfatto di media lunghezza, coerente con ritorni di buccia di arancio e virata sul amarognolo. Abbinamento interessante con aperitivi salati, torte e tortini salati, ancora bene con formaggi freschi e mozzarelle. In assoluto uno dei migliori charmat mai provati. Tasting luglio 2017
Prezzo 6e, valutazione 7,5/10, value_for_money 8,5/10
Vino: Brut Rosé VSQ
Vitigno: Lacrima di Morro D’Alba
Produttore: Marotti Campi, Morro D’Alba (AN)
L’originalità di fare proposte fuori dagli schemi è un gran merito, e questo Brut da Metodo Martinotti fatto con uve Lacrima ci ha colti di sorpresa. In questa Doc semi-comunale il vitigno Lacrima è proposto in tante versioni e con il giusto orgoglio nel valorizzarlo, ma quando ci siamo trovati con la versione spumante abbiamo fatto un sorriso a 43 denti… molto valido dunque l’esperimento, il prodotto rosato da una naturale quanto breve permanenza sulle bucce prende forma molto bene, la presa di spuma in autoclave porta a buoni livelli di qualità generale, meglio di quanto ci potevamo aspettare, ottenendo un prodotto per certi versi unico, seducente e di buon abbinamento.
– packaging: Ben riuscita la presentazione della bottiglia, bella nella forma, pesante, preziosa, di graziosa veste grafica dove avremo solo ingentilito un po’ i colori.
– aspetto visivo: Al calice appare rosino vivace con riflessi rosa di buona saturazione, perlage poco consistente con bollicine molto fini.
Continua a leggere
Vino: Cusona Brut VSQ
Vitigno: Vernaccia di San Gimignano
Produttore: Guicciardini-Strozzi, San Gimignano (SI)
Andiamo avanti nella nostra ricerca di spumanti, che non solo apprezziamo moltissimo e ci danno grandi soddisfazioni, ma sono talvolta in grado di restituire una buona struttura associata a freschezza di gusto, fresca temperatura di consumo, e non ultimo bassa alcolicità, peculiarità quindi di grandissima utilità nel periodo estivo.
Ci aveva subito incuriosito questa versione ottenuta con metodo ‘charmat lungo’ dell’intramontabile Vernaccia, oltretutto proposta da un produttore di alto livello e pregio della zona, poi, con grande piacere la degustazione ha confermato le caratteristiche di cui è capace il vitigno e la buona riuscita dell’operazione, considerando di essere all’incirca a 4/5 anni dalla vendemmia si è dimostrato anche un vino ben fatto e di spessore.
Continua a leggere
Vino: Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG millesimato 2009
Vitigno: Glera
Produttore: Andreola, Farra Di Soligo (TV)
Il Prosecco… come dire la storia di un successo, di un vino e del suo sistema che ha saputo comunicarsi nel mondo e fare apprezzare le sue caratteristiche certamente facili ma pur sempre di grande piacevolezza. Il vino in tasting ci ha convinto pur essendo tenaci estimatori del Metodo Classico, ovvio che negli abbinamenti cede subito il passo, ma la facilità di beva e il seducente profilo sensoriale ne fanno un ‘prodotto estivo’ per certi versi inimitabile, grazie anche al basso livello in alcol che ne facilità non poco il consumo anche con temperature torride, fino a divenire un vino da bersi tra quattro chiacchere che diventano quarantotto e chiamano velocemente altre bottiglie.
– packaging: La bottiglia possiede un’immagine molto bella e modaiola e la forma personalizzata la impreziosisce, nell’insieme il look è moderno e di buon gusto, corretta la comunicativa dove abbiamo tutte le informazioni complete, dalla denominazione alla sottozona, stranamente ‘Prosecco’ lo troviamo nel retro etichetta piuttosto che in bella mostra a sfruttarne la fama. Continua a leggere
Vino: Passe Par Tout Cantina Collemoro
Vitigno: Passerina
Produttore: Cantina Colle Moro, Guastameroli di Frisa (CH)
Virando al caldo il quadro olfattivo e gustativo non subisce alterazione a conferma della bontà del prodotto, della tecnica in Charmat e della provenienza di uve sane, vino comunque da bere intorno agli 8°, esprime in modo eccellente e genuino il grande potenziale dell’uva passerina. Per via della bassa struttura rimane un prodotto da aperitivo e per cibi semplici con in quali andrà in perfetto accordo. A questo prezzo è lecito perdonare qualche difetto, cosa dire invece per questo vino dove nulla è fuori posto? Difficile fare di meglio, ancora troviamo conferme alla grande capacità enologica abruzzese. Tasting gennaio 2013
Vino: Le Fossette brut VSQ – Alberto Longo
Vitigno: Falanghina
Produttore: Alberto Longo, Lucera (FG)
– aspetto visivo: giallo paglierino scintillante
– aspetto olfattivo: si presenta con delicate note di frutta bianca, camomilla, miele millefiori e una lieve crosta di pane che ricorda il lievito.
– aspetto gustativo: precisiamo che si tratta di una degustazione al bar di una bottiglia aperta il giorno prima, ed è tutto dire il risultato che era ancora in grado di elargire, al mancare del perlage presenta invece in bocca una bellissima cremosità, inizia morbido e sapido dove emerge molto la foglia di tabacco con un’acidità tenue e ben dosata, sembra di trovarsi tra i punti cardinali del gusto. Tecnica ineccepibile, breve criomacerazione (quindi estrazione degli aromi), metodo charmat lungo con agitatori, e un risultato per questo VSQPRD che ci ha davvero sorpresi. Tasting 09/2012.
Prezzo 12e, valutazione 8/10, rapporto Q/P 8/10