Vino: Le Fossette 2014 IGT Puglia
Vitigno: Falanghina
Produttore: Alberto Longo, Lucera (FG)
Cantina da tenere d’occhio poiché noi da alcuni anni notiamo cose interessanti da questo progetto, dove da un cospicuo investimento ben focalizzato e con la consulenza di un enologo affermato hanno centrato bene una produzione di vini legati al territorio con un intelligente sguardo a mercati maturi. Questa falanghina nella versione ferma è un esempio, nella Le Fossette brut merita anche un assaggio approfondito…
– packaging: Immagine moderna e schematica, poco influente nell’estetica ma molto funzionale nella lettura e nella direzione dello sguardo ovvero riconoscibilità del prodotto. Carta di ottima qualità, grafica di buona finezza e discreta eleganza anche grazie alla scelta di usare la bottiglia borgognotta che dona importanza.
– aspetto visivo: Giallo paglierino di riflessi paglierino, bello brillante e trasparente, con archi spessi e mediamente fitti, veloci.
– aspetto olfattivo: Naso subito avvolto in toni neri e verdi… liquirizia ed erbaceo con impatto medio di intensità. Nello scala olfattiva troviamo bergamotto maturo, pescanoce, mela renetta, miele millefiori, fiori di campo, fiori d’arancio, sambuco, erbaceo di fieno fresco ed arbusto, aloe, maggiorana (buona complessità sul profilo vegetale e floreale), liquirizia appunto, non invadente ma significativa, eucalipto e conifera. Profumi di buonissima pulizia e messa a fuoco.
Continua a leggere
Lucera
Tutti gli articoli con tag Lucera
Vino: Le Fossette brut VSQ – Alberto Longo
Vitigno: Falanghina
Produttore: Alberto Longo, Lucera (FG)
– aspetto visivo: giallo paglierino scintillante
– aspetto olfattivo: si presenta con delicate note di frutta bianca, camomilla, miele millefiori e una lieve crosta di pane che ricorda il lievito.
– aspetto gustativo: precisiamo che si tratta di una degustazione al bar di una bottiglia aperta il giorno prima, ed è tutto dire il risultato che era ancora in grado di elargire, al mancare del perlage presenta invece in bocca una bellissima cremosità, inizia morbido e sapido dove emerge molto la foglia di tabacco con un’acidità tenue e ben dosata, sembra di trovarsi tra i punti cardinali del gusto. Tecnica ineccepibile, breve criomacerazione (quindi estrazione degli aromi), metodo charmat lungo con agitatori, e un risultato per questo VSQPRD che ci ha davvero sorpresi. Tasting 09/2012.
Prezzo 12e, valutazione 8/10, rapporto Q/P 8/10