Vino: Franciacorta Dosage Zéro Noir 2005
Vitigno: Pinot Nero
Produttore: Ca’ Del Bosco, Erbusco (BS)
CDB già con la serie Vintage aveva mostrato l’aspirazione di andare in alto, con questa nuova serie di millesimati proprio spicca il volo osando livelli di qualità e marketing molto ambiziosi. Da uve Pinot Nero sicuramente di tendenza ma per nulla facili nei risultati, il prodotto parte dalla selezione di un vigneto che di fatto diventa un cru, lunghissima permanenza sui lieviti, veste grafica di una bellezza mai vista in Italia e anche poco Oltralpe… al gruppo Santa Margherita non mancheranno i fondi, ma saperli usare bene è tutt’altra storia! Il risultato di questa ambizione è un prodotto capace di collocarsi nella fascia alta del settore, nicchia per i metodi classici italiani, ma se vogliamo crederci facciamolo: non ci è mai piaciuto il confronto con gli Champagne, spesso improponibile, ma volendo, con questi vini possiamo giocarci senza farci male.
Il prodotto ha un profilo sensoriale dritto e complesso, molto difficile e che richiede una certa preparazione, lontano da profili fruttati ed ammiccanti, è invece un monolite di grande statura e richiede la predisposizione verso l’eccellenza e la pazienza nel sapere cogliere doti sensoriali estremamente articolate, per poi concedersi nell’elargire grandi sensazioni ad alta quota. Finalmente un prodotto a bassissima dose di solfiti, semplicemente lodevole che un produttore di queste dimensioni stia così attento a qualità intrinsecamente bio.
– packaging: Veste grafica di rara eleganza, di grande impatto, si nota come sia bellissima la realizzazione della capsula e il gioco misurato dei loghi aziendali, con le tonalità in svariate
Continua a leggere
Erbusco
Tutti gli articoli con tag Erbusco
Vino: Franciacorta Docg Brut 2011
Vitigno: Chardonnay
Produttore: Giuseppe Vezzoli, Erbusco (BS)
– packaging: Immagine abbastanza personale e discretamente moderna, non proprio un’innovazione ma ben riuscita. Apprezziamo la chiara indicazione di tiraggio e sboccatura.
– aspetto visivo: Di colore giallo paglierino molto tenue con un perlage estremamente fine e persistente che sale con una buona sorgente dal fondo.
– aspetto olfattivo: Naso di intensità medio bassa anche se appare un poco meno avaro di tanti Franciacorta, all’apertura produce sentori netti di lieviti che si attenuano dopo qualche minuto, rimanendo invece un bel profilo vegetale insieme all’attacco agrumato, in ordine abbiamo l’agrume di pompelmo, seguito da nocciola, favo, miele, fiori di campo, poco zenzero e rabarbaro, vegetale, erbe aromatiche, fieno secco. Aromi molto puliti e fini.
– aspetto gustativo: Palato ampiamente soddisfatto ed equilibrato senza sbavature, acidità e buona struttura, solletico fine del perlage, tonalità minerali e sapide non decise ma presenti e in bel contraltare. Retrolfatto corto di agrume, vegetale e note balsamiche. Nella normalità del mondo dei metodi-classici questo vino ha mostrato un profilo di carattere, molto piacevole e con le finezza ed eleganza imprescindibili in questa metodologia, una specie di nuovo corso della Franciacorta che promette bene.
Continua a leggere
Vino: Blanc de Blancs Franciacorta DOCG
Vitigno: Chardonnay 100%
Produttore: Cavalleri, Erbusco (BS)
Si fa notare per il suo splendore dorato una volta scartata la bottiglia dall’utilissima carta protettiva anti-uv, è decisamente un’affare bellissimo da guardare con l’umidità che inizia a condensare e fare mille bolle sulla superficie sembra ancora più bello. In questa categoria quanto sia importante il visual marketing non lo hanno ancora capito tutti, questo è davvero incredibile, un prodotto del genere che venga da quella famosa regione d’oltralpe o comunque contenga un festaiolo quantitativo di bollicine deve obbligatoriamente manifestare solo nel packaging un messaggio felice e sereno di un momento importante, eppure di design improbabili o scontati se ne vedono anche fin troppi. Cavalleri quindi come sinonimo di qualità nella continuità della filosofia aziendale, quasi un Franciacorta nel Franciacorta, un brand affermato nonostante i numeri non altissimi, ma appunto per continuità di qualità e filosofia produttiva. Creatori di vino che evidentemente dimostrano di conoscere il valore della presentazione del prodotto.
– packaging: capsula doratamente elegante, singolare la scelta del vetro trasparente che mette bene in rilievo il colore prezioso del vino, colore che si intona perfettamente con la veste grafica dell’etichetta, Continua a leggere
Vino: Grand Cuveé Pas Operé 2006, Franciacorta DOCG
Vitigno: Chardonnay 2/3, Pinot Nero 1/3
Produttore: Bellavista, Erbusco (BS)
Maison di grande, solida, anzi cementata, tradizione famigliare, senza dubbio uno dei leader di prodotto franciacortini, nel tempo abbiamo colto tra le diverse degustazioni spumanti di grande presa e fascino, ricordiamo sicuramente uno dei migliori Satén in circolazione, e recentemente decidiamo di provare questo ‘non dosato’ che si colloca già nella fascia medio alta. Vinificazione ovviamente metodo classico, a dosaggio zero senza liqueur, una creazione che troviamo studiata alla perfezione e proprio questa ne costituisce il suo limite. Risultato assicurato, difetti zero, ma senza raggiungere quel goloso piacere di beva di molti MC e Franciacorta in particolare.
– packaging: bottiglia bellissima, riconoscibile, etichetta che nella sua semplicità possiede una cura artistica del particolare. Eleganza minimal regale. Stupenda.
– aspetto visivo: il colore è paglierino tenue con riflessi verdolini, perlage con sorgente costante e vivace, bollicina fine, finissima, si esprime con una sorgente che compone un’immagine di grande finezza.
– aspetto olfattivo: l’impianto olfattivo esprime un’intensità medio bassa, composto soprattutto su note vegetali, delicatamente citrine e di crosta di pane, approfondendo, troviamo l’agrumato di arancia, poi uva aromatica, Continua a leggere