Vino: Blanc de Blancs Franciacorta DOCG
Vitigno: Chardonnay 100%
Produttore: Cavalleri, Erbusco (BS)
Si fa notare per il suo splendore dorato una volta scartata la bottiglia dall’utilissima carta protettiva anti-uv, è decisamente un’affare bellissimo da guardare con l’umidità che inizia a condensare e fare mille bolle sulla superficie sembra ancora più bello. In questa categoria quanto sia importante il visual marketing non lo hanno ancora capito tutti, questo è davvero incredibile, un prodotto del genere che venga da quella famosa regione d’oltralpe o comunque contenga un festaiolo quantitativo di bollicine deve obbligatoriamente manifestare solo nel packaging un messaggio felice e sereno di un momento importante, eppure di design improbabili o scontati se ne vedono anche fin troppi. Cavalleri quindi come sinonimo di qualità nella continuità della filosofia aziendale, quasi un Franciacorta nel Franciacorta, un brand affermato nonostante i numeri non altissimi, ma appunto per continuità di qualità e filosofia produttiva. Creatori di vino che evidentemente dimostrano di conoscere il valore della presentazione del prodotto.
– packaging: capsula doratamente elegante, singolare la scelta del vetro trasparente che mette bene in rilievo il colore prezioso del vino, colore che si intona perfettamente con la veste grafica dell’etichetta, l’effetto è quello di un tutt’uno d’oro, elegantissimo, eppure l’etichetta è del tutto semplice. Interessanti le informazioni riportate dove scopriamo di trovarci di fronte ad un dosaggio con liquer senza zucchero e con bassissima dose di SO2, una volta tanto citato senza urlare i soliti aggettivi naturale etc. Con la bottiglia trasparente per proteggere dalla luce il vino il prodotto è avvolto in carta nera anti-UV, qui lo stile diventa lezione… una sola nota, non apprezziamo la scelta di dare nomi francesi, spersonalizzano un pochino.
– aspetto visivo: Ipnotizzante colore giallo paglierino con riflessi dorati, bollicina molto fine, catena intensa.
– aspetto olfattivo: al naso esprime un delicato bouquet di intensità media-medio bassa, inizia con note di agrumi di pompelmo bianco, mandarino e lime, segue poi miele cristallizzato, leggero floreale, vegetale fresco di erba tagliata, e una lieve nota di rabarbaro. Tra i vari Franciacorta questo ‘naso’ è tra i migliori, discretamente complesso, stuzzicante, pulito, fine.
– aspetto gustativo: in bocca avanza con un accenno di frizzantezza subito seguita dall’acidità e dalla presenza di una più che buona struttura, presenta una buona e piacevole sapidità, molto posato ed equilibrato, se non colpisce con effetti speciali si fa ricordare per la composta personalità… Retrolfatto solo medio ma ancora molto interessante, il finale riporta note di lime, pompelmo, fruttato delicato, amarognolo ed erbaceo, coerente al profilo olfattivo, delicatamente invitante. Capacità di abbinamento più ampia di quello che ci si può aspettare, la sua sapidità si è sposata molto bene a prodotti caseari di bufala, eccellente con stucchini a base di crostini di spada, quasi sempre ottimo sul pescato, ci si lascia immaginare molto bene anche su carni bianche. Ad un prezzo… regalato. Tasting gennaio 2014
Prezzo 20e, valutazione 8/10, rapporto Q/P 9,5/10