Vino: Amarone della Valpolicella Classico DOC 2000
Vitigno: Corvina 60%, Corvinone 25%, Rondinella 15%
Produttore: Scriani, Fumane (VR)
Non si può chiedere una bevibilità fluida ad un Amarone, l’imponenza è insita nelle sue caratteristiche che con queste uve e le tecniche produttive ne risultano importanti coordinate sensoriali. Eppure talvolta ci chiediamo se questo non sia un limite, almeno in certi casi dove con glicerina, zuccheri, tenore alcolico e morbidezza non siamo forse andati troppo oltre? Non al punto di sbagliare ma al punto di fare vini dal finale già visto, forse. Insomma i migliori Amarone sono quelli che sapranno bilanciare gli eccessi e domarli con equilibrio, intanto godiamoci questa ottima interpretazione sul tema…
– packaging: Immagine seriosa che può apparire monotona ma tutto sommato in linea con una comunicazione che vuole un vino di classe con una reputazione. Quindi troviamo le parole giuste al posto giusto con buona scelta dei caratteri per comunicare le parole che contano.
– aspetto visivo: Colore rubino granato, leggermente torbido con sospensioni, a saturazione totale, vediamo archi molto lenti, mediamente densi e lenti che indicano la struttura del prodotto.
– aspetto olfattivo: Impianto olfattivo di intensità alta, bouquet deciso sul fruttato con prugna e ciliegia, caco maturo, prugne secche, noce, miele, geranio, violetta, rabarbaro, poco caramello, toni vegetali di dragoncello ed arbusto, eucalipto. Complesso come si deve, non delude.
– aspetto gustativo: Al palato pieno e dimensionale, sferico, tannino finissimo e poco
Continua a leggere
Valpolicella
Tutti gli articoli con tag Valpolicella
Vino: Amarone Della Valpolicella 2005 DOC
Vitigno: Corvina, Corvinone, Rondinella, Molinara
Produttore: Le Bignele, Marano di Valpolicella (VR)
– packaging: Immagine semplice e giocata su colori con buoni contrasti, discreta eleganza e comunicativa corretta con il nome Amarone che si identifica immediatamente… logico.
– aspetto visivo: Colore rubino scuro non del tutto saturo, archi fitti, ben visibili lenti e densi, archi che esitano qualche secondo prima di scendere dal bordo…
– aspetto olfattivo: Impianto olfattivo di intensità medio alta, apre con decisi frutti rossi soprattutto amarena e confettura di amarena, segue confettura di ciliegia, poi dattero, miele, vagamente cannella e zenzero, caramello, balsamico di conifera e quercia, sottobosco secco. Alcol appena percettibile.
– aspetto gustativo: Al palato esprime calore e morbidezza, non appare l’elevato tenore alcolico e abbiamo un ottimo equilibrio, poca acidità e nessuna astringenza, struttura davvero buona, percezione sferica. Continua a leggere
Vino: Valpolicella Classico DOC 2011
Vitigno: 45% Corvina Veronese, 30% Corvinone, 20% Rondinella, 5% Croatina
Produttore: Casa Vinicola Sartori, Negrar in Valpolicella (VR)
– packaging: Immagine da svecchiare, poco attraente e monotona.
– aspetto visivo: Rubino vivace, trasparente senza riflessi con pochi archetti che si spengono rapidamente.
– aspetto olfattivo: Intensità aromatica media che si presenta con un fruttato acerbo di uva e pescanoce, seguito da erbaceo di raspo, peperone, pepe nero, sottobosco di foglie secche. In fondo un tono medicinale e qualcosa di biologico e cipria. Nel complesso poco armonioso.
– aspetto gustativo: In bocca non convince, è scivoloso, monocorde e squilibrato nell’acidità, con bassa persistenza e retrolfatto di frutta macerata o meglio sangria, e ancora toni scomposti e ritorni di acetoso. Tasting dec. 2012
Prezzo 6e, valutazione 4/10, rapporto Q/P 4/10