Vino: Tùfico 2009, Verdicchio dei Castelli di Jesi DOC
Vitigno: Verdicchio
Produttore: Colonnara, Cupramontana (AN)
Cantina Sociale di Cupramontana, storica e da considerare attentamente poiché la qualità dei prodotti è decisamente alta e ad un prezzo popolare. Questo Verdicchio indiscutibilmente territoriale anche per la collocazione geografica proprio al centro delle denominazione ci ha colti di sorpresa già ad una veloce degistazione presso la sede della cantina, la tecnica di produzione ed il risultato sono di assoluto rilievo e non sono casuali le numerose ottime recensioni. Dalla spaziale vista della sommità di Cupramontana ecco un Verdicchio nel pieno del suo vigore a tenere alto il nome consolidato dalla denominazione.
– packaging: Insomma, scelta dei colori discutibile che invecchia un poco la mise grafica e dove di sfuocano i colori dei caratteri, peccato per la comunicazione perché il motivo fondamentale cioà la denominazione fa fatica a leggersi. Buona la retroetichetta con utili ed intelligenti informazioni.
– aspetto visivo: Colore paglierino tenue di riflessi paglierino, archi ampi e densi, veloci.
Continua a leggere
verdicchio dei Castelli di Jesi Doc
Tutti gli articoli con tag verdicchio dei Castelli di Jesi Doc
Vino: Cuprese 2012, Verdicchio dei Castelli di Jesi DOC
Vitigno: Verdicchio
Produttore: Colonnara, Cupramontana (AN)
La cantina sociale di Cupramontana continua a solleticare il nostro (buon) gusto con prodotti di onesto rilievo come questo Verdicchio Doc praticamente un prodotto base con prestazioni eccellenti, un vino che entra nella nostra ipotetica classifica dei best-buy…
– packaging: Semplice ma diretto e piacevole, solo il nome -Verdicchio- non risalta bene che, ricordiamo essere ben conosciuto all’estero, buona quindi la grafica mentre la comunicazione riceve un buon supporto dal retroetichetta, molto ben fatto con una micro indicazione geografica e belle parole descrittive.
– aspetto visivo: Colore giallo paglierino molto chiaro e tenue con riflessi verdini, produce archi fitti e lenti.
– aspetto olfattivo: Al naso è di intensità media con un bouquet fruttato, nitido e pulito di agrumi e floreale, quindi pompelmo e lieve bergamotto, tropicale con papaya e frutto della passione, poi miele millefiori, decisi fiori di campo, erba tagliata e fieno, anice, te. Pulizia e orizzonte olfattivo tipico, ben presentato.
Continua a leggere
Vino: Salmariano 2010 Verdicchio dei Castelli di Jesi Doc
Vitigno: Verdicchio
Produttore: Marotti Campi, Morro D’Alba (AN)
– packaging: Etichetta molto curata bella e riuscita nell’insieme, qualche appunto sulla comunicazione dove il nome della denominazione va in secondo piano visivo, peccato poichè la denominazione possiede da parecchio tempo un discreto awareness globale che qui non emerge, ed anche la didascalia ‘Riserva’ non è nella giusta evidenza. Molto belli caratteri e la qualità della carta, ma sopratutto finalmente ci troviamo con un retroetichetta denso di informazioni importanti ed interessanti, qui seriamente c’è la volontà di comunicare al consumatore molte informazioni sulla lavorazione specifica del vino, sulla sua sensorialità, sull’abbinamento.
– aspetto visivo: nel calice mostra un colore giallo paglierino con archi densi e abbastanza spessi, quasi lenti.
– aspetto olfattivo: al naso esprime note pulite e molto piacevoli di media intensità, bouquet floreale netto di fiori d’arancio, margherita, fiori di campo, polline o pappa reale, biancospino,
Continua a leggere