Vino: Cuprese 2012, Verdicchio dei Castelli di Jesi DOC
Vitigno: Verdicchio
Produttore: Colonnara, Cupramontana (AN)
La cantina sociale di Cupramontana continua a solleticare il nostro (buon) gusto con prodotti di onesto rilievo come questo Verdicchio Doc praticamente un prodotto base con prestazioni eccellenti, un vino che entra nella nostra ipotetica classifica dei best-buy…
– packaging: Semplice ma diretto e piacevole, solo il nome -Verdicchio- non risalta bene che, ricordiamo essere ben conosciuto all’estero, buona quindi la grafica mentre la comunicazione riceve un buon supporto dal retroetichetta, molto ben fatto con una micro indicazione geografica e belle parole descrittive.
– aspetto visivo: Colore giallo paglierino molto chiaro e tenue con riflessi verdini, produce archi fitti e lenti.
– aspetto olfattivo: Al naso è di intensità media con un bouquet fruttato, nitido e pulito di agrumi e floreale, quindi pompelmo e lieve bergamotto, tropicale con papaya e frutto della passione, poi miele millefiori, decisi fiori di campo, erba tagliata e fieno, anice, te. Pulizia e orizzonte olfattivo tipico, ben presentato.
– aspetto gustativo: Al palato è ancora molto positivo con una bella dimensione quasi masticabile e anche con un discreto calore, apporto alcolico ovviamente ma senza strafare, viene dunque usata bene la tipicità naturale del vitigno con conseguente buona struttura. L’acidità è avvertibile e la troviamo al ‘suo’ posto, nella giusta dose a regalare freschezza e giusto impatto di medio corpo, è piacevolissismo in bocca. Retrolfatto di media intensità con tendenza a smorzarsi velocemente, composto sopratutto da note floreali mentre le note agrumate divengono fievoli, segue un tono vegetale e leggero ricordo di spezie. Abbinato a tartine di pescato e penne con spada, capperi e pomodorini ha performato molto bene, trovandosi anche con le mozzarelle di bufala. Inutile dirlo, rapporto qp da urlo. Tasting settembre 2014.
Prezzo 5e, valutazione 7/10, value_for_money 8/10