Vino: Le Volte 2012, IGT Toscana
Vitigno: 50% Merlot, 30% Sangiovese, 20% Cabernet Sauvignon
Produttore: Ornellaia, Loc. Bolgheri, Castagneto Carducci (LI)
A quale prezzo entrare nel mondo Ornellaia? Le Volte chiede un impegno più che ragionevole e come entry-level è un ottimo risultato anche intelligente, lontano da banalità e da sofismi si pone un po’ a sè stante rispetto agli altri prodotti Ornellaia, non solo per la disparità del prezzo. Questo prodotto è un’altra cosa ma stiamo sottolineando la validità del risultato sensoriale olfattivo-gustativo che lo rende un vino di discreto carattere senza farsi schiacciare dai parenti ingombranti ed onorando il nome di famiglia.
– packaging: Delicata immagine in acquerello, il nome si pone leggermente più in evidenza rispetto al ‘cognome’, un ovvia scelta di comunicazione atta ad evitare ogni confusione al consumatore meno attento, ci leggiamo ancora la volontà di mantenerlo distaccato. Buona in definitiva l’immagine comunicata, elegante, quasi sussurrata, bilanciata.
– aspetto visivo: Il colore è rubino scuro ma non del tutto saturo, riflessi violacei, archi abbastanza spessi e veloci.
– aspetto olfattivo: Il naso è di intensità media, pulito, corretto, che apre con toni di frutti neri e frutti di bosco, un accenno di ciliegia e mora, una nota speziata di pepe nero con intorno una nota di vegetale secco e di polveroso di terreno, nell’insieme avvolgono piacevolmente i sentori di bosco secco. Fin qui buono senza stravaganze e senza amore a prima vista.
– aspetto gustativo: La perfomance al palato è più simpatica ed accattivante di quanto la nobiltà del cognome farebbe supporre, esprime una buona toscanità con una sostanziale correttezza sensoriale che ne fa un prodotto ben collocato in questa gamma di prezzo. Nel dettaglio abbiamo un’acidità presente ed avvertibile ma anche ben calibrata e sufficiente a donare latitudine negli abbinamenti e freschezza di beva, e alla fine domata per manifestare una accennata eleganza, c’è una lieve nota di alcol non fastidiosa e perdonabile, mostra struttura media ma persistenza corta, il retrolfatto è coerente col naso ma più incentrato su note fruttate. Si conferma con una discreta manifestazione di territorialità piacevolmente unita ad una fattura più global, appare così ben abbinabile e rimaniamo con la voglia di averlo sulla nostra tavola. Tasting agosto 2014
Prezzo 16e, valutazione 7/10, value_for_money 7/10