Vino: Tùfico 2009, Verdicchio dei Castelli di Jesi DOC
Vitigno: Verdicchio
Produttore: Colonnara, Cupramontana (AN)
Cantina Sociale di Cupramontana, storica e da considerare attentamente poiché la qualità dei prodotti è decisamente alta e ad un prezzo popolare. Questo Verdicchio indiscutibilmente territoriale anche per la collocazione geografica proprio al centro delle denominazione ci ha colti di sorpresa già ad una veloce degistazione presso la sede della cantina, la tecnica di produzione ed il risultato sono di assoluto rilievo e non sono casuali le numerose ottime recensioni. Dalla spaziale vista della sommità di Cupramontana ecco un Verdicchio nel pieno del suo vigore a tenere alto il nome consolidato dalla denominazione.
– packaging: Insomma, scelta dei colori discutibile che invecchia un poco la mise grafica e dove di sfuocano i colori dei caratteri, peccato per la comunicazione perché il motivo fondamentale cioà la denominazione fa fatica a leggersi. Buona la retroetichetta con utili ed intelligenti informazioni.
– aspetto visivo: Colore paglierino tenue di riflessi paglierino, archi ampi e densi, veloci.
– aspetto olfattivo: Al naso impatta con media intensità che apre con fruttato di agrumi con cedro e pompelmo, seguiti da melone, anguria, frutto della passione, un bel floreale di margherita, fiori di campo, tè, cardo, cera, speziato di zenzero, balsamico, pino, anice, pulitissimo e già molto invitante.
– aspetto gustativo: Al palato è equilibrio e sostanza, il tenore alcolico è del tutto domato e trasformato in calore positivo ovvero struttura, delizia con una buona mineralità e bassa acidità anche grazie alla surmaturazione, di cui la buona percezione sferica ne sarà una diretta conseguenza. Siamo di fronte ad una bacca bianca di 5 anni, la performance è semplicemente notevole senza cedimenti o stanchezze, nonostane acidità e freschezza non siano le caratteristiche peculiari, la statura degli anni è perfetta. Persistenza di media intensità con aromi citrini di cedro o pompelmo, poi balsamico e anice, un leggero tono vegetale e speziatura. Abbinamenti non facilissimi: incredibilmente bene con la carne salada trentina, ottimo con pesce persico fritto, in generale ottimo con antipasti ma occorre studiarlo con il pesce, dove va un po’ meglio sui primi, sorprendente con i formaggi a pasta bianca o cremosi. Tasting novembre 2014
Prezzo 9e, valutazione 8/10, value_for_money 9/10