Vino: Poggio alla Guardia 2009 – IGT Maremma Toscana
Vitigno: 45% Merlot, 40% Cabernet Sauvignon, 15% Sangiovese
Produttore: Rocca di Frassinello – Gavorrano (GR)
– aspetto visivo: Rubino trasparente, archetti densi e fitti.
– aspetto olfattivo: media, deciso fruttato di ciliegia note marcate di lampone, ciliegia, composta di frutta rossa, floreale di violetta.
– aspetto gustativo: la ricerca della rotondità appare subito e con precisione, a nostro avviso sovrasta il merlot con le sue note fruttate, piacevolissime, qualche secondo dopo fa il suo ingresso il cabernet, elegante, austero, leggermente erbaceo, in retrogusto il tannino, peraltro finissimo, del sangiovese. Astringenza appena accennata ed equilibrio perfetto, un gran bel lavoro verso il gusto internazionale, tale da spazzare via una serie di concorrenti più o meno del nuovo mondo, più o meno anonimi e senza spessore.
Prodotto nella straordinaria, avveniristica e imponente cantina di Rocca di Frassinello progettata da Renzo Piano, idea a dir poco ambiziosa di Castellare di Castellina (in realtà JV con Domaines Barons de Rothschild), piaccia o no, questo vino va verso quel tipo di consumo internazionale che richiede rotondità, fruttosità ed immediatezza, ma lo fà con uno stile di carattere ed eleganza, nonchè con un appeal territoriale che lo rendono superiore in questa massa di prodotti tutti uguali.
Un buon vino si fa ovunque, un gran vino si fa in Italia e con le idee chiare, e questo è solo l’entry level di questa etichetta, ad un prezzo molto interessante. test gennaio 2012.
Prezzo 9e, valutazione 8,5/10, rapporto Q/P 10/10
Pingback: Rocca di Frassinello 2006 | Tour&Taste