Vino: Filare18 2010, Toscana IGT
Vitigno: Cabernet Franc
Produttore: Casa Dei, Suvereto (LI)
– packaging: Immagine giocata su temi moderni ma soggettivi, non ci piacciono la geometria ed i colori che troviamo poco efficaci e anche un po’ banali, vero che tuttavia sono anche distintivi, ma non attrattivi, la parola Toscana che aiuta sempre la troviamo in terzo piano. Un’immagine che risulta di basso appeal e senza richiami importanti di denominazione dice poco e necessita di un ruolo del marketing in grado di fare leva su altri canali, ad esempio una vendita assistita su settori specialistici in cui questo vino è in grado di figurare bene per l’ottima qualità intrinseca, ma appunto con un prezzo che richiede una spinta.
– aspetto visivo: Il colore è deciso rubino intenso e carico, con archi non molto spessi, ampi e veloci.
– aspetto olfattivo: Al naso esprime un interessante profilo di media intensità, si colgono da subito sottobosco secco e frutta rossa, nel dettaglio abbiamo note di frutti di bosco, prugna cotta, confettura di frutti di bosco, floreale di violetta, poi apporti del legno ben calibrati con poca vaniglia e pasticceria, una lieve tostatura e poco chiodo di garofano, seguono belle e nette note erbacee di erba tagliata e foglie secche, e compare anche un apporto balsamico lieve ma caratterizzante. Continua a leggere
Castello del Trebbio
Tutti gli articoli con tag Castello del Trebbio
Vino: Pazzesco 2010 IGT Toscana
Vitigno: Merlot 60% e Syrah 40%
Prduttore: Castello del Trebbio, Pontassieve (FI)
– packaging: Per chi conosce la storia sa il riferimento al nome, la congiura dei Pazzi a cui risale il Castello del Trebbio… l’impostazione grafica proprio non riesce a piacerci, colore blu improbabile, nome fracassante, risultato estetico netto, così così. Daccordo che la riconoscibilità sullo scaffale è assicurata ma questo non è un vino da mostrare sui shelf della Gdo, piuttosto sul canale enoteca dove la vendita assistita può comunque aiutarlo e valorizzare altre caratteristiche decisamente meritevoli piuttosto che per il richiamo estetico.
– aspetto visivo: Nel calice colore rubino a media saturazione senza riflessi, archi molto ampi e abbastanza lenti.
– aspetto olfattivo: Al naso esprime profumi di Intensità quasi medio alta, si presenta con un bouquet di frutti rossi e neri, ciliegia acerba, more e mirtilli stramaturi, confettura di mirtillo, poi pepe nero e poco bianco a cui segue un apporto del legno ben calibrato con pochi ma giusti Continua a leggere