Vino: Brut VSQ Millesimato 2005
Vitigno: Cortese
Produttore: La Scolca, Gavi (AL)
L’azienda La Scolca possiede un passato storico nell’area del Cortese e una parentela eccellente col più noto degli eno-scrittori, la sede della cantina è un bellissimo palazzo d’epoca con la sala di degustazione che si protrae su di una balconata esposta sulle colline del Gavi, tutto ciò è una bellissima immagine del mondo del vino. Qui l’abilità nella vinificazione del Cortese è proprio alta con numerosi vini di ottima fattura, ancora più interessante è la gamma degli spumanti di Cortese, con tentazioni verso l’alto di gamma che mostrano la determinazione aziendale nel puntare, giustamente, su questo vitigno autoctono e territoriale, il risultato testato in questo caso è un vino spumante di pregio con note sensoriali di grande finezza e delicatezza, come vedremo la struttura non eguaglia i classicissimi Chardonnay, ma la personalità è davvero unica con naso e olfatto di grande piacevolezza.
– packaging: Grafica molto bella, preziosa ed elegante, con dettagli non casuali e colori accurati, notevoli i caratteri in rilievo, e già dalla capsula colpiscono la cura e la bellezza dei dettagli, molto bene anche le note di retroetichetta, descrittive e comunicative. Insomma bellezza d’antan rivitalizzata. In assoluto tra i migliori packaging tra i MC italiani, questo si che è un prodotto che pigli dallo scaffale senza indugio anche se non lo conosci.
Continua a leggere
La Scolca
Tutti gli articoli con tag La Scolca
Vino: Gavi 2008 DOCG
Vitigno: Cortese
Produttore: La Scolca, Gavi (AL)
– packaging: Partiamo dalla bella capsula ambra che riproduce il brand aziendale, etichetta beige in stile classico ricercato e tradizionale, elegante e riuscita, ben in evidenza la tipologia della Doc, non può mancare un riferimento a Soldati. Molto particolare il termometro che consiglia la temperatura di consumo visibile dietro all’etichetta attraverso la bottiglia. Nel retroetichetta mancano alcune informazioni, non ci sono ad esempio note sul territorio e non cita il vitigno alla base di questa ottima Doc.
– aspetto visivo: Colore giallo paglierino tenue e trasparente, limpido.
– aspetto olfattivo: Gamma olfattiva estesa, piacevole ed interessante, presenta un’intensità solo media che si apre con un deciso aroma di pompelmo e buccia di arancio, a cui seguono ananas, papaya, banana verde, fiori di campo, tè alla pesca, miele di tiglio, anice e maggiorana, il tutto avvolto in una leggera nota erbacea di fieno e con un lieve tostato.
– aspetto gustativo: In bocca ancora convincente, leggermente sapido, appare la nota acida subito coperta e sorretta dal corpo alcolico con un buon senso di equilibrio, Continua a leggere