Questa rubrica è dedicata a tutti coloro che nel weekend preferiscono stare a casa in famiglia o in compagnia di amici, che amano cucinare e non rinunciano a vini e prodotti di qualità
Antipasto: calamaro ripieno
Primo piatto: spaghetti con sugo ai frutti di mare
Abbinamento: Vini Estremi 2006, Blanc de Morgex et de La Salle, Cave du Vin Blanc de Morgex et de la Salle
Abbiamo iniziato con un calamaro di circa 300 g ripieno dei suioi tentacoli, pane grattuggiato, prezzemolo, formaggio e aglio e cotto in pentola. Poi abbiamo preparato un sugo con gamberetti, anelli di calamari, cozze, lupini, polpa di pomodoro e peperoncino calabrese. La scelta del tipo di pasta (spaghetti) è risultata felice, perchè è il formato migliore per il classico sugo di pesce. Il peperoncino ha dato carattere al piatto. I frutti di mare come le cozze contengono molte proteine e sali minerali, così come i calamari che contengono gli stessi elementi e pochi grassi, perciò è efficace cucinarli con un sugo di pomodoro e con aglio e accompagnarli ad una buona dose di carboidrati (pasta). Il loro contenuto di sali minerali unito alla grassezza del composto e all’acidità del pomodoro, lo hanno reso poco abbinabile al vino che avevamo scelto, nel quale la mineralità eccessiva e la nota di scorza di limone unita al finale di pietra focaia e mandorla amara eccedevano la percezione di minerale e acidità e contribuivano a sbilanciare l’abbinamento alla ricetta. Da riprovare con altro vino.
Voto abbinamento vino: 5/10
Voto cena: 6,5/10
Prezzo indicativo per due persone (vino escluso): circa 13 e