Vino: Nipozzano Riserva 2006 – Chianti Rùfina DOCG
Vitigno: 90% Sangiovese, 10% Malvasia nera, Colorino, Merlot, Cabernet Sauvignon
Produttore: Marchesi de’ Frescobaldi, Castello di Nipozzano (FI)
– packaging: Etichetta con grafica ricercata che mostra uno sfondo di raggi con scritte in rilievo e uno stemma araldico in evidenza, copricapsula molto elegante, comunicativa efficace e professionale, poco territoriale e modernista tendente ad altri mercati, retroetichetta con parole piuttosto scontate.
– aspetto visivo: Rubino carico scuro, archetti molto ampi.
– aspetto olfattivo: Intensità olfattiva non esaltante, apre con un fruttato fermentato di prugna, mirtillo e un lievissimo accenno di legno, poi appare la nota vegetale di catalogna, un accenno di cera, un discreto floreale di rosa con un pout purri di petali secchi, corteccia e sottobosco di muschio, conifera, sfugge una punta alcolica, e ci lascia perplessi una nota polverosa e un accenno di cantina.
– aspetto gustativo: Al palato va meglio e mostra un discreto equilibrio con solo un lieve apice di alcol, acidità a posto, astringenza moderata e tannino morbido, nel complesso piuttosto sfuggente poiché il suo passaggio non lascia il segno, persistenza media con un appunto amarognolo di verdure cotte, torna un po’ di corteccia e cioccolato dark e un fruttato di prugna. Da buon Chianti vince facile con carni rosse, e alla fine è buono ma terribilmente anonimo e per nulla emotivo. Singolare il fatto che ci è apparso migliore appena aperto, più fresco e con un nerbo di Sangiovese più verace, poi mitigatosi verso un profilo più normalizzato.
Tasting gennaio 2013.
Prezzo 14e, valutazione 6,5/10, rapporto Q/P 5,5/10