Vino: Rosso Toscano 2006 – IGT Toscana
Vitigno: Sangiovese e Merlot
Produttore: Terra d’Arcoiris, Chianciano Terme (SI)
Abbiamo tra le mani un vino onesto e verace, uno di quei vini di buona beva di cui una bottiglia dura poco in tavola, ma ciò che lo rende davvero interessante è la sua toscanità, al palato soprattutto dove manifesta quelle caratteristiche proprie che dimostrano perché i vini di Toscana sono superiori. Pur cedendo qualcosa alla correttezza del profilo sensoriale riesce infatti ad essere didattico nel modo di presentare ciò che è il gusto toscano del vino, unico ed inimitabile in patria e nel mondo. Bella la freschezza a più di sei anni dalla vendemmia, non c’è un minimo accenno ai limiti di evoluzione, nonostante il grado alcolico il prodotto si dimostra innocuo e genuino. Degustazione marzo 2013.
– packaging: Etichetta sicuramente originale nella sua semplicità, distintiva, molto comunicativa e che riporta una esaustiva informazione..
– aspetto visivo: Colore rubino intenso e carico, presenta numerosi archi spessi e lunghi.
– aspetto olfattivo: Al naso esprime profumi di intensità medio alta con una nota di alcol che aggiunge un tono floreale tuttavia leggermente sbilanciata, emergono comunque sentori immediati di prugna e ribes, poi di ciliegia, quindi in generale note di frutta rossa non matura ma piuttosto di marmellata, segue una nota agrumata e vanigliata, sottobosco di muschio verde ed humus.
– aspetto gustativo: In bocca è seducente e molto territoriale addirittura meglio definibile ‘senese’, entra subito la nota alcolica certamente non correttissima, che lo sostiene bene con un discreto corpo, via via ben bilanciato tra acidità e freschezza e con un vero e genuino tannino perfettamente ruvido e peculiare (appunto senese) con una media ed avvertibile astringenza sui denti, poco strutturato ma abbastanza versatile. Persistenza media, retrogusto amarognolo e con una delicata nota acidula di ribes, segue un ricordo di ciliegia e nocciolo di ciliegia, torna un sentore di alcol. Abbinamenti non sempre facili, la bassa corposità non lo rende amico dei piatti più completi e strutturati e può faticare anche con alcuni salumi grassi e saporiti
Prezzo 7e, valutazione 6,5/10, rapporto Q/P 8/10