Vino: Brut Rosè VSQ
Vitigno: Negroamaro con una piccola percentuale di Chardonnay
Produttore: Rosa del Golfo, Alezio (Le)
Non è affatto facile decidere di fare un vino così, spumantizzare uno dei vitigni rossi più decisi e caratteriali e farlo fare in un’altra regione (per ovvie ragioni tecniche…) è una scelta coraggiosa che noi interpretiamo come una fiducia totale nella potenzialità del vitigno che più appartiene alla tradizione salentina. E’ una scelta questa che merita rispetto, e dopo averlo degustato diciamo che merita anche la stima poiché il risultato ci ha colpiti ed abbiamo così scovato un vino con una sua unicità per certi versi singolare. Non un ‘facile’ Charmat quindi, ma un complesso e costoso Metodo Classico, veramente, stima e rispetto.
– packaging: Il nero è sempre elegante, ebbene ci piace l’etichetta nera con un bel gioco di tonalità, c’è una ricerca di esclusività anche se nell’insieme etichetta e capsula non riescono ad affascinare del tutto.
– aspetto visivo: Nel calice il colore è netto e deciso, si fa notare, rosa perla intenso, perlage composto da una decina di catenelle dal centro del bicchiere.
– aspetto olfattivo: Il bouquet olfattivo è sorprendente e complesso e ci conquista con un’intensità medio alta di aromi vinosi e di frutti rossi ed agrumati di arancia rossa, seguito da frutti tropicali, frutti canditi, melograno, fini note di bergamotto, note vegetali e di miele di acacia. Iniziamo bene…
– aspetto gustativo: In bocca possiede una certa fragranza, un attacco molto agrumato, modestamente strutturato e accoratamente elegante con una media acidità ben controllata, le tonalità acide e sapide appaiono ben equilibrate, la bollicina invitante, briosa, mai grossolana. Finisce con un retrolfatto di media persistenza che dopo un’accenno di amaro vira subito verso frutta rossa macerata per andare più in là con note di uva aromatica, e in fondo la sapidità che si spegne in una chiosa salmastra appena percepibile. Vino caratteriale di grande piacevolezza, pur non raggiungendo vette che non gli si addicono possiede un indole per certi versi unica, è un prodotto che riteniamo molto riuscito e piacevolmente diverso, buona anche la possibilità di abbinamenti nonostante il basso tenore alcolico, mostra tuttavia una discreta struttura che lo aiuta con l’accostamento ai cibi, ci è piaciuto molto insieme a spaghetti al nero si seppia e ad una frittura di fiori di zucca. Tasting agosto 2013.
Prezzo 13e, valutazione 7,5/10, rapporto Q/P 8,5/10