Vino: Ocra 2007 Bolgheri DOC
Vitigno: Cabernet Sauvignon 40%, Merlot 40%, Syrah 20%
Produttore: Guicciardini-Strozzi, San Gimignano (SI)
– packaging: Immagine riuscita, sufficientemente buona la comunicativa, compostezza nei colori, lieve ricerca del particolare comunque sempre di buon gusto.
– aspetto visivo: Bel colore rubino scuro quasi impenetrabile, limpido e senza riflessi, lacrime lunghe e molto molto lente, quasi pesanti.
– aspetto olfattivo: al naso l’aspetto olfattivo è di intensità media, pulito e diretto, il bouquet è composto da sentori di prugna, ciliegia, frutti bosco in minima parte, alcol che si manifesta come ciliegia sotto spirito, segue la speziatura del legno, chiodi di garofano, cannella, vaniglia, tostato, un vago e leggero resinoso di pino, poi sottobosco di fogliame secco di castagneto. Profilo correttissimo e diretto, non proprio complesso ma di sostanza.
– aspetto gustativo: al palato si manifesta con calore, alcol quindi presente che doma l’acidità che a sua volta appare media, astringenza presente in un accenno che non supera il palato, struttura più che media e molto buona, tende dimostrare una percezione sferica ma ci si avvicina soltanto, ed è meglio così per il suo carattere. Persistenza media dove rimane soprattutto l’acidità, una buona acidità, seguita da poca astringenza, rimangono al retrolfatto note di vegetale secco che virano leggermente su un amarognolo erbaceo, ed una sensazione di polvere di caffè, quasi ‘caffè turco’. Carattere quindi un poco diverso dalla doc Bolgheri che ci ha abituato a (grandi) vini morbidi, questo prodotto segue d’altronde la linea della casa come il fratello Vignarè, ed entrambi si configurano come bordolesi più toscano-centrali, sicuramente è uno dei migliori entry level del bolgherese, di grande soddisfazione difficile da riscontrare a questo prezzo. Ultimo commento alla notevole freschezza e tenuta del vino dopo ben 6 anni, aiutato anche da una buona annata, tuttavia non si tratta di un vino affinato prima dell’imbottigliamento, tutt’altro, inoltre si è dimostrato discretamente facile anche negli abbinamenti sempre grazie alla non banale acidità. Tasting ottobre 2013.
Prezzo 9e, valutazione 7,5/10, rapporto Q/P 9/10
Grande Natalia e famiglia
<<>> altro che guide sterili….