Vino: Bianco Frizzante (VSQ)
Vitigno: Muller Thurgau
Produttore: Castello di Stefanago, Borgo Priolo (PV)
Un ottimo produttore che seguiamo da qualche tempo, insediato in un territorio piuttosto annacquato dalle grandi cantine sociali che ingombrano le Doc/Igt provinciali plasmandole verso la GDO con la qualità che ne consegue… peccato, ma allo stesso tempo ‘eppur si muove’ e qualche decina di produttori stanno iniziando a mettere insieme prodotti di qualità.
Sottolineamo che la zona del Oltrepo’ è uno dei più bei territori collinari d’Italia, una vera macro area fatta di borghi e paeselli, con decine di km di campagna lontana da cemento, centri commerciali, industrie ed altri segni del cosiddetto ‘progresso’.
– packaging: Etichetta ‘girocollo’ originale, fine ed elegante dove pero’ mancano informazioni e qualche notizia che avremmo letto con interesse, perché questi prodotti hanno bisogno di essere raccontati.
– aspetto visivo: Calice di colore paglierino con riflessi verdini, abbastanza torbido, a media saturazione e con perlage finissimo e abbastanza consistente. Appare inusuale questo colore con la briosità, ma molto bello.
– aspetto olfattivo: Impianto olfattivo di bassa intensità, apre con aromi citrini di pompelmo e cedro, segue miele millefiori ben netto, fiori di campo e camomilla, lieve speziato con zenzero e pasticceria, erbaceo fresco e vegetale di foglia, e un bel sentore di tè. Profilo che se è avaro nell’intensità è invece molto pulito e corretto, armonioso.
– aspetto gustativo: Anche al palato non è un protagonista nelle dimensioni ma trova subito molto equilibrio e dona sollievo con una bollicina fine e carnosa, in grado di dare quel poco di dimensionalità e spessore che basta. E’ mediamente ma nettamente minerale, mostra una bassa acidità, non appare così un vino strutturato ma con l’ausilio della bollicina si alza un po’ il livello. Retrolfatto di media lunghezza molto elegante, dal sapore meno agrumato con cedro candito, kiwi, melone, frutta gialla acerba e vegetale di avocado. Abbinato alla stracciatella di burrata ci è molto piaciuto, molto bene anche con le uova di seppia scottate con evo e limone, con tonno e pomodorini Pachino, bianchetti olio e aceto, qui poi è sorprendente come ha tenuto a bada l’aceto, ancora, molto bene con seppia ai ferri. Tasting dicembre 2018
Prezzo 16e, valutazione 8/10, value_for_money 7/10