Vino: Duropersico 2010 Toscana IGT
Vitigno: Verdello (localmente Duropersico)
Produttore: Cantina Di Pitigliano, Pitigliano (GR)
Lontano da tutto il sud della Maremma possiede un territorio di selvaggia bellezza, anzi dopo l’ultimo tornante Pitigliano si presenta di bellezza proprio mozzafiato. Nelle incredibile cantine scavate nel tufo si evolvono dei vini di insospettato interesse e talvolta sconosciuti, i vini quaggiù assumono il carattere un po’ coriaceo di questa infinita provincia, e molto spesso sono delle sorprese intriganti. Questa bottiglia correva il rischio di rimanere dimenticata in cantina e per noi è stata proprio una sorpresa che ci ha un po’ riportato in mezzo al tufo… I vitigni autoctoni sono le peculiarità italiana, e non finiscono di stupire.
– packaging: L’etichetta è singolare nella ricerca di un immagine che si lega al mito etrusco, non bellissima ma insomma sufficiente nel distinguersi, ci sono piaciute le pur poche informazioni riportate nel retro, diciamo che si presenta come prodotto ‘da cantina sociale’ dove gli investimenti in marketing non sono proprio all’ordine del giorno. Continua a leggere
Pitigliano
Tutti gli articoli con tag Pitigliano
Vino: Vignamurata Superiore 2009 – Sovana DOC
Vitigno: Sangiovese
Produttore: Cantina di Pitigliano, Pitigliano (GR)
– aspetto visivo: Colore rosso rubino, riflessi violacei e scuri.
– aspetto olfattivo: Al naso manifesta note di frutta rossa, ciliegia con uno sfondo di prugna e accennata speziatura.
– aspetto gustativo: In bocca emerge un certo sbilanciamento sul alcool perdonato dal buon prezzo, discreta corposità, tannino timido, poco astringente. Un tono tendente all’elegante, debole persistenza e abbinamento fino a carni non impegnative e primi piatti poco grassi. Degustazione gen. 2012
Prezzo 6,5e, valutazione 6,5/10, rapporto Q/P 7/10