Vino: Torre Della Sirena 2012, IGT Terrazze Retiche di Sondrio
Vitigno: Rossola e Pignola
Produttore: Conti Sertoli Salis, Tirano (SO)
Vino che risveglia la Valle la cui fama è storicamente affermata sui rossi rocciosi ma non per questo passa via senza farsi notare anzi… prima di tutto non è un classicissimo deja-vu dei soliti chardonnay, sauvignon etc. ma una vivissima rivalutazione di vitigni indigeni e ancora più interessante si tratta di uve rosse vinificate in bianco, dove una parte trova la fermentazione ed affinamento in barrique. C’è nè abbastanza per farsi osservare insomma e a dire la verità non è la prima volta che passa sulla nostra tavola lasciandoci appagati, il risultato è molto più che positivo e se da un lato non mostra una struttura proprio solida, possiede invece un profilo sensoriale veramente convincente e singolare.
Sertoli Salis è una gran bella realtà che ha saputo incrementare la qualità e in un certo senso farsi inseguire grazie ad intelligenti intuizioni portate poi a compimento dell’enologo Introini, fatti che hanno destato da una latenza di dinamica questa lunga vallata ed oggi auguriamo alla nuova proprietà di potere centrare l’obiettivo prefisso qualche anno addietro, noi stessi abbiamo potuto costatare la qualità raggiunta degustandone tutti i prodotti delle recenti annate. Continua a leggere
tirano
Tutti gli articoli con tag tirano
Vino: Corte della Meridiana 2003 – Valtellina Superiore DOCG
Vitigno: Nebbiolo Chiavennasca
Produttore: Conti Sertoli Salis, Tirano (SO)
Siamo con un produttore storico e al limite dell’areale produttivo della viticoltura eroica sugli splendidi terrazzamenti millenari valtellinesi, il prodotto è una delle migliori interpretazioni della tecnica dell’appassimento che proprio qui in Valtellina è adoperata con accortezza e metodo lontano dagli eccessi di altri celeberrimi vini ottenuti con questo sistema. In questo prodotto viene utilizzata solo una parte del mosto derivante dalla vinificazione di uve passite, donando una notevole finezza ma con aderenza territoriale molto peculiare. Ma ecco che entra in gioco il fattore ambientale con un’annata caratterizzata da temperature ben sopra la media protrattesi per molti mesi, fattore che Continua a leggere