Questa rubrica è dedicata a tutti coloro che nel weekend preferiscono stare a casa, in famiglia o in compagnia di amici, tutti quelli che amano cucinare e che non rinunciano a vini e prodotti di qualità.
“Il cappero è stato sempre lì, mediterraneo imbevuto di storie come i suoi filosofi, innocente come la fragranza del suo fiore, esonerato dall’essere colto, …stelo che sventola all’ozio, radici profonde nei sassi”. Anna Maria Mazzoni
Un prodotto le cui qualità più pregiate sono aroma, sapore, fragranza, consistenza carnosa. Dei pesci freschi e dei legumi secchi.
Il filo conduttore della cena è il cappero, piccolo arbusto tipico della flora mediterranea che ha la caratteristica di crescere sui vecchi muri, nelle fessure delle rocce e nelle pietraie, soprattutto delle zone di mare. Da qui il nome al nostro menù creato da capperi rigorosamente sottosale.
Antipasto: tartine con salsa di capperi, burrata
Primo piatto: spaghetti con cubetti di tonno, ceci, pancetta, salsa di capperi
Secondo piatto: salmone con patate e boccioli di cappero
Abbinamento: Donna Mira, Trebbiano d’Abruzzo, Cantina Sociale di Ortona