Questa rubrica è dedicata a tutti coloro che nel weekend preferiscono stare a casa, in famiglia o in compagnia di amici, tutti quelli che amano cucinare e che non rinunciano a vini e prodotti di qualità.
“Il cappero è stato sempre lì, mediterraneo imbevuto di storie come i suoi filosofi, innocente come la fragranza del suo fiore, esonerato dall’essere colto, …stelo che sventola all’ozio, radici profonde nei sassi”. Anna Maria Mazzoni
Un prodotto le cui qualità più pregiate sono aroma, sapore, fragranza, consistenza carnosa. Dei pesci freschi e dei legumi secchi.
Il filo conduttore della cena è il cappero, piccolo arbusto tipico della flora mediterranea che ha la caratteristica di crescere sui vecchi muri, nelle fessure delle rocce e nelle pietraie, soprattutto delle zone di mare. Da qui il nome al nostro menù creato da capperi rigorosamente sottosale.
Antipasto: tartine con salsa di capperi, burrata
Primo piatto: spaghetti con cubetti di tonno, ceci, pancetta, salsa di capperi
Secondo piatto: salmone con patate e boccioli di cappero
Abbinamento: Donna Mira, Trebbiano d’Abruzzo, Cantina Sociale di Ortona
Gli antipasti sono stati preparati usando i teneri capperi e i pomodori essicati e l’abbinamento è stato buono sia con la delicatezza dei capperi e con la mozzarella di bufala (anche se un poco scomposto con il latticino). Abbiamo voluto poi abbinare il Trebbiano a un primo piatto di pesce profumato dall’ aroma mediterraneo dei fragranti boccioli . Il sugo è costituito da cubetti di tonno fresco (credo pinna gialla dato il colore rosato scuro anche se in pescheria sostenevano altro) abbinati a ceci secchi e pancetta avvolti dalla nostra salsina casalinga. Questa ricetta è un vero trionfo di terra e mare, non solo nel nome, ma soprattutto nella sorprendente giostra degli aromi e dei sapori in cui il tonno, ricco di proteine e povero di grassi, lascia spazio ai capperi che si disperdono nel sapore deciso e minerale dei ceci e all’untuosità della pancetta. Infine il secondo piatto è stato un trancio di succulento salmone in pentola con capperi e patate. Il successo della cena ai capperi è dovuto in buona parte al loro sapore che si coniuga perfettamente con numerosi alimenti; impregnandoli di aroma, colore e sapore molto peculiari.
Voto abbinamento vino: con l’antipasto 7/10; con il primo 8/10; con il secondo 8/10
Voto cena: 7,5 /10
Prezzo indicativo per due persone (vino escluso): circa 45 e