Vino: Pepe Nero 2008 – IGT Toscana Vermentino Nero
Vitigno: Vermentino Nero
Produttore: Castel del Piano, Licciana Nardi (MS)
Pur non mostrando una performance degna di nota rimane un prodotto ben fatto che esprime adeguatamente il potenziale organolettico del raro vitigno che è circoscritto a Lunigiana e Spezzino, in definitiva molto piacevole. Abbinamenti da scegliere con cura evitando troppa elaborazione nei piatti ma preferendo cogliere nella tradizione gastronomica locale ciò che andrà sicuramente bene, dai testaroli al pesto ai panigacci, e primi a base di castagna e ceci. Questo prodotto che risale alla vendemmia 2008 si è dimostrato fresco e accattivante nonostante il tappo mostrasse già i suoi limiti e purtroppo correva il rischio di cedere intaccandone il contenuto. L’azienda opera in una zona molto fresca dove è plausibile un guadagno in finezza e freschezza dei vini (il Pinot Nero prodotto ne è un’ottimo esempio che raccomandiamo), e una attenta valutazione globale deve considerare che si tratta di un vitigno autoctono con i suoi pregi ed i suoi limiti, per questo vino ottimamente bilanciati. Tasting febbraio 2013.
– packaging: Design moderno, sufficiente per distinguersi ma non dimostra un pregio proprio, rimane una sua impostazione particolare, il retroetichetta ci dice solo qualcosa di un vitigno che invece lo contraddistingue, purtroppo, non una parola sulla zona. Sufficiente.
– aspetto visivo: Colore rubino trasparente, produce molti archetti fitti e stretti.
– aspetto olfattivo: Al naso presenta un’intensità medio bassa che apre con note evidenti di frutta rossa acerba, prugna bianca, ribes, viola appassita, il tutto avvolto in una bella atmosfera di pepe nero sia in grani che in polvere, più marcatamente all’apertura e via via mitigata, continua con note vegetali di bosco verde e legno bagnato e altri sentori di pelliccia. Una sottile nota di alcol emerge a sbilanciare fievolmente il bouquet.
– aspetto gustativo: Al palato è fresco e morbido, l’acidità ben avvertibile è di ribes acerbo, è lievemente sapido e rimane bidimensionale con un accenno di struttura, non presenta astringenza e possiede un tannino morbido. Persistenza media e retrolfatto leggermente amarognolo e vegetale di raspo, sempre avvertibile il pepe nero, segue poi un sentore di tisana verde.
Prezzo 11e, valutazione 7/10, rapporto Q/P 6,5/10