Vino: Grand Brut Champagne
Vitigno: Chardonnay, Pinot Noir, Pinot Meunier
Produttore: Perrier-Jouet, Epernay (France)
– packaging: La veste grafica di questa maison è tra le più belle, assolutamente evocativa, attraente e di grande fascino. Scarsa purtroppo la comunicativa, sappiamo che portare il nome Champagne ai più dice già molto e quasi tutto, ma ciò non toglie che di vino si tratta e non di un imbellettato prodotto da bigiotteria, quindi il sito web del produttore ci ha irritato nella totale latitanza di informazioni a scapito di ridondanti messaggi di marketing fini a se stessi. Ancora non sappiamo in quale percentuale si compongono gli assemblaggi, quale evoluzione e quale tecnica li ha portati dentro questa bellissima bottiglia. Il messaggio che abbiamo colto è di essere di fronte ad un prodotto di lusso estremanente massificato.
– aspetto sonoro: All’orecchio… il delicato placare della schiuma sul bagnasciuga al ritirarsi dell’onda.
– aspetto visivo: Nel calice il colore è un giallo paglierino tenue, bollicina media con una vivace catena molto intensa, con bolle che in superficie tendono veloci al bordo.
– aspetto olfattivo: Trattenuto nei profumi, esprime sentori di bergamotto, tabacco, tenue crosta di pane, emerge un erbaceo sempre con profumi piuttosto frenati (siamo a 9°), frutti tropicali acerbi, papaya e melograno, un po’ di fumo e lieve anice e resinoso.
– aspetto gustativo: In bocca è correttamente effervescente con grande finezza, è minerale e mostra un’acidità in perfetto equilibrio lasciando il palato prima citrino e subito dopo vellutato, poi amarognolo, per lasciare spazio ad un retrogusto fatto di foglia di tabacco e pietra focaia, con una delicato sottofondo floreale ed aromatico. Perfettamente irritante nel suo controllo, piace questo tono brut con la nota acida del tutto collaudata. Abbinato con del foiè gras del Perigod esprime abbastanza bene questa epicurea accoppiata d’oltralpe a cui cediamo sempre volentieri, ancora dimostrando il delicato autocontrollo degli Champagne in tema di abbinamenti, in definitiva un vino molto soddisfacente tutto sommato talmente costruito bene da risultare scontato, da questa Appelation ci si aspetta qualcosa in più… Tasting febbraio 2013.
Prezzo 39e, valutazione 7,5/10, rapporto Q/P 6,5/10
Wine: Grand Brut Champagne
Grape variety: Chardonnay, Pinot Noir, Pinot Meunier
Winemaker: Perrier-Jouet, Epernay (France)
– Packaging: The layout of this winery is one of the most beautiful, absolutely evocative, attractive and charming. Unfortunately, it lacks visual and information communication (we know that the name Champagne says a lot about it), nonetheless wine is not a rouged piece of jewelry, so the same winemaker’s website has bothered us in its total scarcity of information at the expense of reduntant marketing messages that are end in themselves. We still do not know what percentage of base wines the blend is composed of and which winemaking technique and practice made it possible to obtain the product in this beautiful bottle. The conclusion we have drawn is to be in front of a luxury product for dummies.
– Sound: the gentle calm of the sea foam on the shore when the waves drawback.
– Appearance: In the glass the color is pale yellow, showing a vibrant small and intense bubble chain, with bubbles on the surface travelling fast to the edge of the glass.
– Smell: Holding fragrance back, it expresses hints of bergamot, tobacco, soft bread crust and shows a rather restrained herbaceous aroma (the temperature is about 9 °C), unripe tropical fruits especially papaya and pomegranate, a little “smoke” aroma, light anise and resinous fragrance.
– Taste: in the mouth it is properly effervescent with great finesse, it is mineral, its acidity showing a perfect balance and leaving the palate smooth, first citrine then velvety and bitter. Thus it makes room for an aftertaste of tobacco leaf and flint with a delicate aromatic floral bouquet. Almost perfectly irritating in its control, we like this champagne brut with the sour tested note. Paired with foie gras Perigod it symbolizes quite well this Epicurean couple across the Alps which we always yield to, still showing the delicate restraint of Champagne in terms of combinations, ultimately a very satisfying wine after all, well produced as to be expected; it goes without saying we expected something else from this appellation… Tasting February 2013.