Vino: Friulano 2012, Colli Orientali del Friuli DOC
Vitigno: Tocai
Produttore: Cantarutti Alfieri, San Giovanni al Natisone (UD)
Potremo o no chiamarlo Tocai? In ossequio ai regolamenti comunitari, ciò che da secoli ha un nome viene vietato da qualche geniale burocrate di Brussels per evitare, dicono, di confornderlo con un altro vino che porta lo stesso nome… e chissà come sarà d’aiuto al consumatore cancellare un riferimento autoctono e culturale! Invece di percorrere la via della corretta informazione (l’altro, stimatissimo e meritevole, si chiama Tokaj, non proprio identico) cancelliamo e secolarizziamo… non ci sono commenti. Il nostro protagonista diventa quindi “Friulano” ed è benissimo in grado di manifestare le peculiarità del vitigno Tocai, pulizia dei profumi, finezza del gusto, e già un discreto corpo, vediamolo nel dettaglio.
-packaging: Etichetta in carta pergamenata molto elegante anche se la grafica è poco incisiva, comunicazione sufficiente.
– aspetto visivo: Di colore giallo paglierino con riflessi gialli.
– aspetto olfattivo: Profumi molti fini e puliti, floreale e tè di intensità media meglio focalizzati come gelsomino, fiori di campo, tè, camomilla, segue frutta a pasta bianca, ricordi di bergamotto, frutto della passione, melone bianco, poi sentori di fili d’erba fresca, poco miele e in fondo lieve liquirizia.
– aspetto gustativo: Al palato è levigato e a trama fine, di discreta struttura, rotondità accennata, alcol abbastanza ben integrato che ne supporta il corpo, acidità al suo posto e ben equilibrata, in bocca molto pulito. Persistenza medio bassa, retrogusto con un bell’amarognolo di buccia di agrume, vegetale e lieve liquirizia. Abbinamenti da scegliere senza strafare, non lo crediamo indicato per formaggi come riportato nelle (scontate) informazioni del retroetichetta. Tasting luglio 2013
Prezzo 5,5e, valutazione 6,5/10, rapporto Q/P 7/10