Vino: Morellino Di Scansano DOCG 2009
Vitigno: 85% Sangiovese, 15% Ciliegiolo
Produttore: Lohsa, Magliano in Toscana (GR)
Un tipo di Morellino ricercato dal mercato, affabile ed immediato, di buona fattura, solo che eccede un attimo dalla sua natura di buon vino maremmano e tende a fare l’anglosassone. Costruito per tendere alla rotondità, tende all`elegante con un risultato dignitoso se cerchiamo di coniugare una certa territorialità e un`esigenza di mercato, d’altronde rimane ben percepibile la differenza col Sangiovese chiantigiano e questa è la peculiarità fondamentale. Prodotto nella tenuta maremmana del ‘quasi’ leader di Montepulciano Poliziano Carletti, gente che ci sa fare.
– packaging: Etichetta (oggi diversa e rinnovata) sufficientemente elaborata, grafica impostata su colori corretti e in sintonia, riporta bene la descrizione territoriale.
– aspetto visivo: Al calice il colore è un rubino scuro, produce archetti fitti e lunghi.
– aspetto olfattivo: Al naso l’intensità è medio alta, una nota fruttata si trova in evidenza con aromi di confettura di lamponi e fragole, e un leggero sentore di frutta rossa in macerazione, segue prugna cotta e un leggero floreale con le lievi ma percepibili note alcoliche, seguono chiodo di garofano, eucalipto, rosmarino, sottobosco di fungo e muschio, poi ancora, troviamo un tenue e corretto terziario apportato dallo speziato e tostato del legno.
– aspetto gustativo: Al palato si percepisce la nota alcolica che fa apparire una sensazione di percezione sferica, l’acidità è presenta e smorzata, la ruvidità è accennata, poco astringente con struttura discreta e un abbozzo di mineralità. Retrolfatto succoso con note di confettura di ciliegia in evidenza seguite dal mirtillo, con persistenza media. Abbinamento ottimo con salumi pressochè di qualsiasi tipo, ancora buono con formaggi ma non con mozzarelle e simili, e in seguito con primi strutturati talvolta rimane al palato una fruttosità eccessiva, insomma possiede i muscoli per abbinarsi e se vogliamo coprire i cibi, ma rischia di sovrastare con le note fruttate… Tasting aprile 2013.
Prezzo 9e, valutazione 7/10, rapporto Q/P 6,5/10