Vino: La Leona 2011, Barbera D’Asti DOCG
Vitigno: Barbera
Produttore: Castello di Razzano, Alfiano Natta (AL)
Dalle vigne che crescono nelle sinuose colline intorno alla splendida tenuta del Castello Di Razzano vengono prodotti un serie di Barbera di pregio, La Leona è l’entry-level ed abbiamo trovato delle buone caratteristiche se non proprio tutte le virtù del famoso e ‘nervoso’ vitigno. Non del tutto una Barbera da rappresentanza ma un buon esempio territoriale della versione “D’Asti”, e considerando il collocamento all’inizio della gamma un’ottima performance.
– packaging: Etichetta classica intramontabile ma deja-vù, troviamo bella la scelta della doppia etichetta anche se non riesce ad essere distintiva pur trasmettendo una discreta eleganza, poche le note informative.
– aspetto visivo: Il colore è un rubino scuro impenetrabile con riflessi rubino, archetti ampi e densi.
– aspetto olfattivo: I profumi sono interessanti e varietali, abbiamo un’intensità media con note di viola, fragola macerata e vinacce, a cui seguono lampone, sensazioni di frutta in alcol, confettura di frutti di bosco, leggerissimi apporti del legno con tostato e vanigliato, chiodi di garofano, balsamico di pigna.
– aspetto gustativo: In bocca convince, piace, è corretto con una punta alcolica che non definiremmo del tutto fuori posto seppur avvertibile, acidità doverosa per il varietale ma domata dalla malolattica interamente svolta, è sufficientemente equilibrato e presenta una leggera astringenza ed è solo accennatamente allappante, corpo e struttura media, certo aiutati dal alcol ma sempre utili. Retrolfatto piuttosto trattenuto, poca persistenza che lascia ricordi di nocciolo di frutta rossa, pesca e pescanoce acerba, ed amarognolo, piacevole ma dura poco. Buono nel complesso il risultato generale, non rigoroso rispetto al varietale, comunque una buonissima interpretazione sul tema Barbera. Abbinamenti ovvi su carni e primi territoriali senza calcare la mano sulla complicazione, si lascia bere molto bene a 16-18° quando rende meglio le caratteristiche di freschezza di cui questa uva è capace anche a qualche anno di distanza. Tasting luglio 2013.
Prezzo 6e, valutazione 7/10, rapporto Q/P 7,5/10