Vino: Cuvée Speciale Franciacorta DOCG
Vitigno: Chardonnay 95%, Pinot Bianco 5%
Produttore: Montenisa, Cazzago San Martino (BS)
Una delle più belle cantine di Franciacorta, è particolare da vedere questo insediamento Antinori insito nella attuale proprietà dei Conti Maggi dove l’atmosfera di nobiltà agricola d’altri tempi è realmente suggestiva e la sala di degustazione affrescata è semplicemente un gioiello. L’arrivo di alcuni big di settore dimostra come questa denominazione ‘effervescente’ sia più che mai affermata e redditizia, non sarebbero mancate risorse a questa celeberrima impresa per produrre validi metodo classico ovunque, ed abbiamo già un ottimo esempio con il “Brut Nature”, ma la brillantezza della luce di una denominazione non si inventa, ci vuole almeno un quarto di secolo, perciò eccoci qua in terra lombarda con feeling toscano, dove si producono spumanti che a nostro giudizio si posizionano tra i migliori dell’area.
– packaging: I prodotti Antinori quassù si riconoscono immediatamente dalla micro etichetta molto curata e del tutto riuscita, non solo perc hé è decisamente bella e una volta tanto originale, è anche prodotta con
carta di alta qualità in grado di resistere all’umidità, riesce a concentrare la visuale e catturare lo sguardo comunicando efficacemente l’essenziale ed anche con le giuste informazioni sul poco spazio del retro. Notiamo la scelta di puntare sul brand Montenisa senza riferimenti alla Casa di San Casciano se non una tripla A che richiama la Famiglia. Ottimo lavoro di comunicazione.
– aspetto visivo: Al calice è di colore giallo paglierino con bei riflessi dorati, il perlage è persistente anche dopo un bel po’, con una sorgente molto intensa di bollicine fini.
– aspetto olfattivo: L’intensità è medio bassa ma con un punto in più della media dei FC, apre con fruttato di agrumi, sopratutto mandarino e pompelmo rosa, seguito da mela e pesca, fiori di campo e camomilla, erbaceo e fieno, poi lieve appare la crosta di pane e lievito. Non si caratterizza ma è molto pulito.
– aspetto gustativo: Al palato è molto fine ed equilibrato, piacevole dal primo sorso anche senza particolari in grado di colpire risultando fin troppo composto, l’acidità è medio bassa accompagnata da buona effervescenza con struttura che appare media. Molto bella è la sensazione di pulizia del palato, il retrogusto risulta medio nella sua lunghezza con note di jaffa maturo, miele e polline, non complesso ma sempre ben piacevole. Abbiamo la sensazione che questa bottiglia meriti ancora un po’ di evoluzione, la sboccatura 2014 potrebbe essere troppo recente e lo stesso vino provato ad un ristorante ci aveva invece regalato sensazioni alla memoria migliori… Abbinamenti facili, fin troppo facili con antipasti di pescato e molto bene con pesce alla griglia, sorprendentemente bene con formaggi leggeri anche tipo primo sale, cibi certamente semplici ma a cui si è ben accostato. Tasting agosto 2014. Prezzo 18e, valutazione 7/10, value_for_money 8/10