
Pignoletto Frizzante
Vino: Pignoletto sui Lieviti 2015, DOCG Pignoletto
Vitigno: Pignoletto (97%)
Produttore: Orsi Vigneto San Vito, Valsamoggia (BO)
Citiamo direttamente quanto esplica il Produttore: “Base di Pignoletto (97%) fermentata spontaneamente con i suoi lieviti, in acciaio senza chiarifiche o filtrazioni. Tiraggio con mosto (3%) di Albana e di Riesling per la rifermentazione che avviene sempre spontaneamente in bottiglia. Non viene fatta sboccatura…” Quindi non abbiamo solo un prodotto di alto valore artigianale, c’è una tecnica da fare invidia ai decantati enologi di fama e ci piace molto evidenziarlo per questo tipo di vini, che se appaiono appunto fenomeni artigianali fatti con grande passione, si rivelano sempre più spesso gioielli di una tecnica che fonda le sue basi su solide conoscenze ed anni di esperienza.
– packaging: Etichetta molto esplicativa nella sua essenzialità, poche parole, caratteri ben scelti, ottima identificazione del prodotto o meglio del suo carattere, oltre a note informative complete che concorrono a destare interesse.
– aspetto visivo: Colore giallo paglierino spento con riflessi verdi molto torbido e molto saturo.
– aspetto olfattivo: Olfatto di intensità bassa dei suoi profumi, apre con fruttato di agrumi gialli e buccia di cedro, poi note tropicali di mango, lievi note di arancio, segue camomilla, poi note vegetali erbacee e di fieno, anche di aloe con un poco di timo, speziatura leggera di zenzero, un accenno di liquirizia e di lievito. Più caratterizzato dal profilo vegetale e di agrume, tutto composto da bassi vigori olfattivi ed il resto quasi sussurrato con un rimasuglio di zolfo.
– aspetto gustativo: Palato solleticato appena dalla frizzantezza, ma sufficiente a dargli struttura e quel solleticore che piace tanto, lieve acidità ma non bassa, struttura per l’appunto aiutata dalla piccola bollicina ma che sorprende per la capacità di abbinamento. Mineralità estremamente piacevole, pietrosa, retrolfatto con le note di agrume in rapido divenire, più presenti i toni vegetali. Ne complesso, non lungo, ma… Dissetante! Come dire grande bevibilità. Abbinato a pasta pomodorini e bottarga è stato eccellente, sorprendente con le splendide Alacce di Calabraittica, un particolare tipo di acciuga molto saporita dove il vino ha saputo abbinarsi senza esitazioni, come non ci saremmo aspettati. Tasting luglio 2017
Prezzo 12e, valutazione 7,5/10, value_for_money 7,5/10