Vino: Brut Rosé s.a. VSQ
Vitigno: Pinot Grigio e Sangiovese
Produttore: Lungarotti, Torgiano (PG)
Con questo vino i Lungarotti prendono due risultati eccellenti, uno nel fare un Metodo Classico con una produzione di poche bottiglie, e chi sa cosa vuol dire… remuage e degorgément manuali. Poi nel voler utilizzare un blend a base di uve Sangiovese, che dimostra ancora una volta la versatilitità di questa cultivar, l’ottimo risultato nella vinificazione in bianco (vabbè in rosa, ma siamo lì) insomma un prodotto lontano dagli standard ma che centra in pieno e aspettative di gusto, qualità, peculiarità.
– packaging: Molto curata la qualità della grafica, della carta e della stampa, apprezziamo molto l’etichetta piccola e ricercata, con caratteri in rilievo tali da rendere molto elegante ed attraente il prodotto. Retro etichetta per forza di cose molto piccola e anche con pochi messaggi importanti.
– aspetto visivo: Il calice appare di un bellissimo colore rosato ma delicato alla francese, colore perla suadente molto chiaro, di perlage molto fine.
– aspetto olfattivo: Naso timido da metodo classico, intensità dei profumi medio bassa che apre con frutti di bosco rossi tenui ed acerbi, fragolina di bosco e lampone, poi caramella di fragole, pesca più a fuoco, leggerissimo miele o melata, fiori, margherita e fiori di
campo, leggerissima la speziatura e sentori di vaniglia, più deciso l’erbaceo e i toni verdi di cespuglio. Pulito e fine senza colpo infierire.
– aspetto gustativo: Particolarmente morbido da sembrare dry, il perlage si esprime con un soffio leggero, ben equilibrato e di struttura media, retrolfatto coerente ed un po’ corto. Certo poco complesso ma vino di ottimo piacere e facilissima beva, apprezziamo molto la delicatezza dei toni fruttati a dispetto di molti rosati più virtuosi ma stancanti. Con i giusti abbinamenti regala soddisfazioni assai buone, accostato al risotto gamberi e seppie è stato di grande piacere e la bottiglia è finita troppo presto, senza nulla eccedere in termini di mal di testa da solforosa, segno di buona tecnica. Tasting settembre 2017.
Prezzo 15e, valutazione 7/10, value_for_money 8/10