Vino: 400 Some Aglianico del Vulture Doc 2006
Vitigno: Aglianico
Produttore: Carbone, Melfi (PZ)
A tutt’oggi l’aglianico merita ancora più interesse, per chi conosce e riconosce le qualità del vino a ‘masticare’ un aglianico è cosa che risveglia i sensi, nonchè l’interesse verso un vino di grande statura e qualità elevata, cambiandoci qualcosa nei profili sensoriali a cui siamo troppo bene abituati…
– packaging: L’etichetta reca un’immagine che nella sua ricercatezza risulta però confusa al primo impatto, nomi e denominazione purtroppo si confondono senza avere come controaltare un grafica attraente. É invece lodevole la voglia di raccontare che si percepisce nel retroetichetta, che ci dice molte cose utili, è raro uno spazio così riservato alla comunicazione diretta, molto esplicativo e molto utile.
– aspetto visivo: Colore da brivido a totale saturazione, archi mediamente fitti che diventano più stretti e lenti nella discesa.
– aspetto olfattivo: Impatto dei profumi di media intensità, frutta e vegetale secco su tutto, apre con poca arancia surmatura, un poco più di mora matura, poi prugna sotto spirito e in confettura, frutta cotta tipo cugnà, lavanda e geranio, cera, pepe nero ben presente, bosco di arbusto verde, fogliame verde, eucalipto, cuoio leggero.
– aspetto gustativo: Palato pieno, acidità presente ma in fievolire, leggera pungenza di alcol, tannino protagonista
Continua a leggere
Aglianico del Vulture
Tutti gli articoli con tag Aglianico del Vulture
Vino: Aglianico del Vulture DOC 2008
Vitigno: Aglianico
Produttore: Feudo Monaci, Salice Salentino (LE)
– packaging: Anonimo e piuttosto piatto, colori oscuri, comunicazione minimale e scarsa.
– aspetto visivo: Rubino scuro, carico ed impenetrabile.
– aspetto olfattivo: Immagine olfattiva incerta che presenta note di mosto, uva, cantina, ciliegia, lieve floreale di rosa, vegetale cotto, polvere.
– aspetto gustativo: Profilo sensoriale piatto dove acidità e note amare sono sparse senza che l’alcol riesca a raccogliere e presentare con decenza. Struttura assente, duttile, scivoloso, persistenza corta con finale vegetale di catalogna e verdure cotte. Ci spiace costatare che con questo prodotto non si è colto il segno in un’areale vitivinicolo di eccellenza. Tasting october 2012.
Prezzo 7e, valutazione 4,5/10, rapporto Q/P 5/10