Vino: Mandrone 2007, IGT Maremma Toscana
Vitigno: 80% Cabernet Sauvignon, 10% Petit Verdot, 10% Alicante
Produttore: Lohsa, Magliano in Toscana (GR)
Particolare è l’appeal internazionale ottenuto negli ultimi tempi dai prodotti maremmani, spesso con risultati come questi che a fronte di un’ottima qualità presentano prezzi senza l’aggiunta di quel blasone stile supertuscan dei tempi che furono che purtroppo caratterizza molte altre produzione toscane sul genere.
Non da meno è apprezzabile un tratto, un filo di legame territoriale che personalizza questi vini che sfruttano molto bene sia le potenzialità di pregiati vitigni internazionali ma risultando in una chiara interpretazione dove le peculiarità territoriali sono seducenti…
– packaging: Etichetta sufficientemente bella, tradizionalista che non farà effetto ma riesce a comunicare il prodotto e il territorio, le parole Maremma (e) Toscana si trovano in corretta evidenza in modo di comunicare subito di cosa si tratta. Questa grafica non viene più utilizzata nelle ultime produzione, benchè troviamo riuscita anche quella recente, preferiamo una veste più tradizionalista, questa dunque.
– aspetto visivo: Colore rubino scuro impenetrabile e tendente al bordò, qualche residuo visibile, archi molto ampi e abbastanza veloci. Continua a leggere
alicante
Tutti gli articoli con tag alicante
Vino: Sciurbì 2010 – IGT Colline Savonesi
Vitigno: Granaccia
Produttore: Cascina Praiè, Loc. Colla Micheri – Andora (SV)
– aspetto visivo: Colore rubino, denso e carico.
– aspetto olfattivo: Al naso esprime note intense di frutti di bosco, mirtillo e ribes.
– aspetto gustativo: Al palato ripresenta la fruttosità negli aromi del retrogusto, abboccato senza stancare e di pronta beva, possiede ancora un discreto corpo. Siamo sempre nella famiglia della ‘grenache’, che in questa micro denominazione trova un’interessante espressione, questo clone locale non arriva alle perfomance di grenache/garnacha/cannonau ma rimane di un certo interesse, l’abbinamento non è vasto, dagli aperitivi a piatti di media intensità. Pregevole azienda, Cascina Praié è senza dubbio tra le migliori di una regione che spesso dimostra di non conoscere il proprio potenziale enogastronomico. Tasting Gennaio 2012.
Prezzo 9,5e, valutazione 6,5/10, rapporto Q/P 6/10