Vino: Cento Su Cento 2010 IGT Salento
Vitigno: Negroamaro
Produttore: Castel di Salve, Tricase (LE)
– packaging: La grafica dona una buona riconoscibilità al prodotto con toni e caratteri netti con gioco di contrasto azzeccato, anche se troviamo la comunicativa in generale migliorabile dal nome del prodotto che è brutto e banale, oltre a non esserci riferimenti territoriali di alcun tipo.
– aspetto visivo: Colore rubino leggermente trasparente, produce archi molto glicerici, pesanti, fitti, spessi, anche abbastanza veloci.
– aspetto olfattivo: Al naso l’intensità dei profumi è medio alta, l’apertura è con note fruttate di arancia rossa maturissima e frutti neri in particolare lampone, poi dattero fresco, confettura di frutti di bosco, fragola, fragolina di bosco, miele di acacia, floreale di glicine e viola, poi ancora un bello speziato di zenzero vaniglia, cannella e un leggero tostato, vegetale di alloro ed erbaceo fresco, un tocco balsamico resinoso e di eucalipto. Note piacevoli e seducenti.
– aspetto gustativo: Al palato è subito caldo a tal punto da risultare pastoso e liquoroso ma tutto sommato ben dosato e domato nella importante componente alcolica, Continua a leggere
Castel di Salve
Tutti gli articoli con tag Castel di Salve
Vino: Santi Medici Rosato 2011 – IGT Salento
Vitigno: Negroamaro
Produttore: Castel di Salve, Tricase (LE)
– packaging: Le etichette di questa linea ricalcano le tonalità cromatiche dei vitigni, quindi giocano sul rosa in questo caso. Comunicazione buona nel presentare un prodotto fresco e semplice, il prodotto è riconoscibile con poche e chiare informazioni, così come appare l’appartenenza territoriale.
– aspetto visivo: Si presenta con un colore vivace e saturo, cerasuolo con riflessi rosa.
– aspetto olfattivo: Si apre con sentori di frutti rossi, ribes, fragolina o caramella, uva americana, frutti essiccati, dattero, canditi. Bouquet interessante.
– aspetto gustativo: Al palato denota un buon bilanciamento con una nota acida ben dosata e bilanciata dal’alcol e una bella mineralità, poi manifesta caratteri di pietra fociaia, zenzero e nespole, finale piuttosto corto. Un rosato che gioca in casa nella regione più vocata con performance più che convincenti. Tasting ottobre 2012.
Prezzo 4,5e, valutazione 6,5/10, rapporto Q/P 7,5/10