Vino: Masetto Nero 2010, IGT Vigneti delle Dolomiti
Vitigno: Merlot, Cabernet Sauvignon, Lagrein e Teroldego
Produttore: Endrizzi, S. Michele all’Adige Loc. Masetto (TN)
– packaging: serioso ma non troppo, più che altro schematico. Chiaro nella comunicativa anche se con poche informazioni ma con una bella e singolare retroetichetta con l’immagine delle persone dell’azienda. In definitiva ne esce un immagine fine se non ancora raffinata.
– aspetto visivo: Al calice il colore è scuro ed impenetrabile, singolare, potremo dire nero! Archi densi, fitti, lenti. Vino bello da guardare.
– aspetto olfattivo: Profumi di intensità medio alta, apre con note di frutti di bosco neri, seguono fragolina di bosco, floreale di geranio e garofano, nocciola, pepe nero e lieve ma curioso cumino, vegetale fresco e sottobosco umido ed humus, pelliccia, segue un lievissimo sentore di cantina umida e lieve percezione di alcol.
– aspetto gustativo: Al palato tutto torna in ordine, una buona areazione lo rende meno spigoloso e si presenta di una certa
Endrizzi
Tutti gli articoli con tag Endrizzi
Vino: Piancastello Riserva Brut millesimato 2009, Trento DOC
Vitigno: Chardonnay 60%. Pinot Nero 40%
Produttore: Endrizzi, S. Michele all’Adige Loc. Masetto (TN)
– packaging: Il prodotto si presenta con una capsula preziosa, etichetta di stile classico o troppo classico che rischia l’anonimato, anche se a ben vedere abbiamo una carta pregiata e con caratteri in rilievo. Retro completo con molte indicazioni, ma, insomma per scoprire il vintage di un millesimato dobbiamo leggerlo nelle note del retroetichetta? Uno dei pochi produttori che riporta ancora il brand Talento… a quando i Metodo Classico italiani avranno una degna riconoscibilità?
– aspetto visivo: Nel calice il colore è giallo paglierino molto tenue con riflessi verdini, bollicina molto fine e sottile, persistente fino all’ultimo goccio. Qualche archetto arranca sulle pareti,
– aspetto olfattivo: Al naso l’intensità dei profumi è media-medio bassa, con in evidenza crosta di pane e frutta bianca, diremmo mela golden, kiwi acerbo, uva da tavola bianca, poi prugna susina, vegetale fresco, un accenno di erbaceo di erba tagliata, seppure un accenno Continua a leggere