Vino: Le Serre Nuove 2011, Bolgheri DOC
Vitigno: 57% Merlot, 17% Cabernet Sauvignon, 14% Petit Verdot, 12% Cabernet Franc
Produttore: Ornellaia, Loc. Bolgheri, Castagneto Carducci (LI)
Le Serre Nuove è un prodotto che seguiamo da tempo e di cui abbiamo avuto modo di apprezzarne le performance ma dopo la giusta evoluzione, specificazione necessaria prima di leggere questo tasting poichè il prodotto a meno di tre anni dalla vendemmia non si è mostrato ancora adeguato, tuttavia la professionalità è di riuscire a coglierne profili ed aspetti attuali e prevederne le attese, per cui procediamo anyway…
– packaging: Il classico neo classico, già visto, somiglia a qualcosaltro, forse, ma è ben fatto e con molto buon gusto, va bene così e comunica eleganza e raffinatezza, quello che serve insomma, senza strafare. Sappiamo che queste maison puntano più sul awareness che nel rapporto diretto con il consumatore, inutile cercare storie nel retroetichetta. Essenziale ed avaro.
– aspetto visivo: Al calice appare rubino scuro quasi impenetrabile, già alta è la saturazione colore, archi spessi e abbastanza lenti.
– aspetto olfattivo: L’intensità dei profumi è alquanto bassa e trattenuta al punto che l’impianto olfattivo è tra i più avari mai sentiti, è un chiaro sintomo dell’impreparazione di questa annata fattore di cui tenere conto se vogliamo andare avanti.
Quindi con profumi chiusi e poco percettibili cerchiamo comunque di sondarne il profilo, fondamentalmente composto da note fruttate di ciliegia acerba e amarena, seguiti da aromi di confettura di ciliegia, note vegetali secche e di bosco, balsamico di quercia, speziato di liquirizia. Molta pulizia senza un minimo accenno alcolico, ma che fatica…
– aspetto gustativo: Anche al palato è ancora in definire, abbastanza fine ed elegante, di struttura media, di buonissimo equilibrio e poco astringente, non si può dire armonioso per la mancanza di parametri maturi e dimensionati, appare impreparato (ma non improvvisato) con l’evoluzione ancora in essere, immaturo insomma. Dove si evince invece che la statura è di qualità sta nella mancanza di ogni squilibrio a cominiciare dalla corretteza della struttura alcolica, la scommessa sarà su un affinamento di almeno un paio d’anni ancora. Persistenza invece abbastanza lunga e piacevole, retrolfatto coerente di frutta rossa e caffè. Tasting agosto 2014
Prezzo 33e, valutazione 6,5/10, value_for_money ?/10