
Canaiolo di Fontesecca
Vino: Canaiolo 2014 IGT Umbria
Vitigno: Canaiolo
Produttore: Fontesecca, Città Della Pieve (PG)
Il Canaiolo in purezza è raramente proposto e qui troviamo in una bella definizione del potenziale di questa uva ben riuscita anche per le difficoltà dell’annata, ma più che altro spendiamo qualche parola di lode per questa recente realtà perché immaginiamo che ne sentiremo parlare. Citiamo anche il Sangiovese 2013, finito troppo presto per poterlo degustare e descrivere, grazie ad una bevibilità e freschezza davvero rare. Sul filo di confine di Umbria e Toscana, forse più affine a quest’ultima, tra l’ombra della sommità di Montepulciano e le brezze del lago Trasimeno…
– packaging: Ci piace l’immagine che è seria ma non si confonde, bella la capsula ceralaccata che da un certo tono importante. Bella anche l’etichetta tutta in uno che nella sua lunghezza comprende le informazioni normalmente poste sul retro. Efficaci le parole usate per descrivere il prodotto, ottimo packaging, moderno, senza strafare senza banalizzare, bottiglia borgognotta numerata, nr. 649, molto curato.
– aspetto visivo: Colore rubino un po’ torbido, archi densi e veloci.
– aspetto olfattivo: Olfatto di livello medio alto con tanta macerazione, apre con arancia rossa, fragola, prugna, litchi, kiwi, poi dattero, confettura di frutti di bosco,
poco garofano e una specie di pot purri, favo, un buon pepe nero, meno chiodo e cannella, toni vegetali di bosco e arbusto secco.
– aspetto gustativo: Nel palato c’è pungenza e calore, acidità discreta che unità al alcol non basso e appunto leggermente spinoso non riesce a rendere fresco il sorso, timido e fine il tannino senza astringenza, con risultato di una struttura media. Tutto sommato si lascia bere bene, buona bevibilità. Senza note minerali particolari, presenta un retrolfatto coerente dove appaiono di più i frutti di bosco neri stramaturi, appare il melograno e un ricordo del legno e passa in fondo il vegetale, di persistenza media con note corrette e pulite. Abbinamenti eccellenti con un capocollo di maiale, con funghi light come chiodini e va anche d’accordo con salumi in genere. Tasting marzo 2017
Prezzo 15e, valutazione 7/10, value_for_money 7,5/10