Tour di Gusto

Viaggi nel vino, nel mondo del vino, degustazioni enoiche, prodotti enogastronomici, esperienze di gusto e nei luoghi del buon gusto

  • About…
  • Vini
  • Territori
  • Eventi
  • Ricette

Bianco Frizzante – Castello Di Stefanago

Pubblicato da Winelover in gennaio 20, 2019
Pubblicato in: Italia, Lombardia, Vini. Tag: Castello Di Stefanago, Frizzante naturale, Oltrepo'. Lascia un commento

Vino: Bianco Frizzante (VSQ)
Vitigno: Muller Thurgau
Produttore: Castello di Stefanago, Borgo Priolo (PV)

Muller Thurgau

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 
Un ottimo produttore che seguiamo da qualche tempo, insediato in un territorio piuttosto annacquato dalle grandi cantine sociali che ingombrano le Doc/Igt provinciali plasmandole verso la GDO con la qualità che ne consegue… peccato, ma allo stesso tempo ‘eppur si muove’ e qualche decina di produttori stanno iniziando a mettere insieme prodotti di qualità.
Sottolineamo che la zona del Oltrepo’ è uno dei più bei territori collinari d’Italia, una vera macro area fatta di borghi e paeselli, con decine di km di campagna lontana da cemento, centri commerciali, industrie ed altri segni del cosiddetto ‘progresso’.
– packaging: Etichetta ‘girocollo’ originale, fine ed elegante dove pero’ mancano informazioni e qualche notizia che avremmo letto con interesse, perché questi prodotti hanno bisogno di essere raccontati.
Continua a leggere

Pubblicità

Integer Zibibbo 2015 – Marco De Bartoli

Pubblicato da Winelover in gennaio 13, 2019
Pubblicato in: Italia, Sicilia, Vini. Tag: Marco De Bartoli, Marsala, Orange Wine. Lascia un commento
integer 2015

Zibibbo, ma Orange…

Vino: Integer Zibibbo 2015, IGT Terre Siciliane
Vitigno: Zibibbo
Produttore: Marco De Bartoli, Bukkuram, Pantelleria (TP)
Un Orange inedito in quanto già di per sé inedito… da un’isola unica come essere più unici di così? Gli orange wines sono vini seduttivi, quando ti prendono è passione vera, e parliamo di un vino dal punteggio finale decisamente alto!
Vediamo di chè si tratta,  Integer in quanto integrale, aggettivo inedito (…) per un vino, zibibbo in purezza nella sua terra natìa all’origine di tutto, ma sorprendentemente ribaltato nei metodi e nel risultato, un rifermentato sulle bucce che costringe a rivedere la percezione dei nostri gusti del vino e quanto sapevamo prima del vigneto in questione. Raramente un vino ci ha colti di sopresa e sorpreso in questo modo con grande soddisfazione, liquido di colore indefinibile, nella gamma dei gialli chiari ma completamente saturo, con un ‘Pantone’ sensoriale di alto livello, con un bere non facile ma che tutto sommato piacerà a tutti coloro che non si fanno preconcetti, per un vino che con il vintage 2015 presenta un incredibile tenore alcolico. Open your mind…

Continua a leggere

Apnea 2015 VSQ – Giancarlo Ceci

Pubblicato da Winelover in novembre 11, 2018
Pubblicato in: Italia, Puglia, Vini. Tag: Castel del Monte, Giancarlo Ceci, metodo charmat, Uva di Troia. 1 Commento

Apnea Rosé

Vino: Apnea 2015 VSQ
Vitigno: Uva di Troia
Produttore: Giancarlo Ceci, Andria (BT)
Questa uva-di-Troia che abbiamo sempre e solo incontrato di sfuggita e senza attirare la nostra attenzione, a parte qualche piacevole prodotto, con Giancarlo Ceci è divenuta invece una protagonista, proprio perché GC ne è un protagonista. Diversi sono i suoi vini sul tema, e dai rossi ai rosati abbiamo trovato dei profili straordinari, come questa, vera interpretazione in veste spumantistica, che pur con i limiti della tecnica charmat ci ha fatto spalancare gli occhi per la sue doti, al tempo della prima degustazione nello splendido ristorante Cibus di Ceglie Messapica.
– packaging: Buona le veste grafica ma ancora di più la scelta di una bottiglia personalizzata che arricchisce notevolmente il prodotto. Belle le note del retro etichetta, se non descrittive tecnicamente però interessanti.
– aspetto visivo: Colore buccia di cipolla intenso, riflessi salmone, bollicina abbastanza fine.
– aspetto olfattivo: Si apre con un bell’impianto olfattivo che ne indica la sua origine charmat, generoso nel aprire con i suoi aromi fruttati di ribes e fragolina, melone e mango, lieve pompelmo rosa, poi un miele vegetale come di cardo, floreale di fiori di campo, discreta speziatura e un attimo di pasticceria, poco erbaceo fresco, fieno ed origano. Buonissima complessità, inusuale, sorprendente.
– aspetto gustativo: Non si fa attendere al palato, deciso, bello ampio, di soddisfazione, vino dritto senza cedere troppo alla banale morbidezza dei soliti charmat,

Continua a leggere

Kypra 2016 – Ca’Liptra

Pubblicato da Winelover in ottobre 8, 2018
Pubblicato in: Italia. Lascia un commento
Kypra 2016

Kypra 2016

Vino: Kypra 2016
Vitigno: Verdicchio
Produttore: Ca’Liptra, Cupramontana (AN)
Una nuova generazione di Verdicchio, meno male, ci voleva. In grado di esprimere un potenziale notevole, diventa e si inventa un vino per certi versi nuovo, o forse è solo il ‘vero’ Verdicchio rispolverato dai quintali di polvere di produzioni negli anni sempre uguali e monotone, talvolta banali.
– packaging: Serioso ed elegante ma qualche informazione in più non avrebbe guastato visto anche l’utilità di raccontare del Verdicchio in un modo nuovo. Comunque l’etichetta regale una buona immagine, esteticamente al punto giusto, gradevole.
– aspetto visivo: Calice di colore paglierino molto tenue, produce ampi archi, veloci e densi.
– aspetto olfattivo: Naso coinvolto… impatto di intensità medio alta, deciso sugli agrumi, lime e cedro, poi pesca, cera, un bel tono floreale di fiori di campo, margheritine, via via con biscottino e vaniglia, un poco di zenzero, poi note vegetali fresche, di erbaceo, foglia di pomodoro, fieno, e tè. Complesso ed interessante, invitante.
– aspetto gustativo: Veramente un bel palato, una bocca fresca con attacco minerale evidente, seguito da una viva acidità senza esagerare, immagine di messa a fuoco ed equilibrio. Buonissima la struttura ed l’ampiezza del palato, quasi un vino dimensionale ma senza quella quella rotondità scontata. Mineralità pietrosa veramente bella, retrolfatto di pesca acida, ananas, floreale, vegetale di aloe, e se si può, pietra focaia. Abbinato a cuscus di vongole, cozze gamberi e seppie, sapeva il fatto suo, buon abbinamento ma non sembra adattarsi a cibi troppo strutturati. Tasting agosto 2018

Prezzo 13e, valutazione 7,5/10, value_for_money 7/10

Furore 2015 – Marisa Cuomo

Pubblicato da Winelover in gennaio 6, 2018
Pubblicato in: Campania, Italia, Vini. Tag: Costa d'Amalfi, Furore, Marisa Cuomo. Lascia un commento
furore 2015

Furore 2015

Vino: Furore 2015 Costa D’Amalfi DOC
Vitigno: Falanghina 60% e Biancolella 40%
Produttore: Marisa Cuomo, Furore (SA)
Se questa azienda produrrebbe insalata sarebbe un mito lo stesso! Anche senza vederli, basta immaginare i vigneti terrazzati a strapiombo sul mare d’Amalfi, veri e propri restauri del passato con piante centenarie e forme di allevamento con vite a tendone sopra e sovescio sotto, ai tempi necessario per non sprecare nulla di una terra rara e preziosa, oggi per mantenere ricordo ed orgoglio del passato perfettamente utile alla continuità temporale, non per niente zona Patrimonio Unesco, più che mai meritato. Il valore dei vini è sicuramente e giustamente amplificato da questo ambiente, ci mancherebbe altro, vorrei ben vedere e sfidare vini da qualsiasi parte del mondo a presentare questa immagine, e, comunque abbiamo un risultato intrinseco della qualità di prodotto tra i più elevati in assoluto. Una bomba sono i vini di Marisa, vini di grandezza espressiva, struttura e grande bevibilità, acidità mascolina, autenticità granitica, esclusivi senza lusso. Marisa for president, subito!
– packaging: Etichetta di carta anticata, classica ed elegante, immagine da ‘Grand Tour’, insomma niente di particolare, solo molto fine ed elegante ma con bellissime note raccontate sul retro, molto personali ed espressive.
– aspetto visivo: Colore giallo paglierino riflessi dorati, archi veloci e molto densi.
– aspetto olfattivo: Impatto al naso di livello medio/medio basso, un po’ avaro dunque, abbiamo un’apertura di buccia di limone verde seguito da limone maturo o cedro, lieve
Continua a leggere

Aliseo Reale 2015 – Agricola Reale

Pubblicato da Winelover in dicembre 17, 2017
Pubblicato in: Campania, Italia, Vini. Tag: Agricola Reale, Aliseo Reale, Costa d'Amalfi, Tramonti, Tramonti DOC. Lascia un commento

aliseo 2015Vino: Aliseo Reale 2015 Tramonti DOC Costa d’Amalfi
Vitigno: Biancazita, Biancolella, Pepella
Produttore: Agricola Reale, Tramonti (SA)
Millecento piante per ettaro ed esposizione sud-sudovest con vigne degli anni ’20 a-piede-franco!! Cosa significa tutto ciò? Per prima cosa il significato è l’essere custodi di una parte importante della memoria socio-culturale di una comunità, e se vogliamo anche essere testimoni del livello di civiltà raggiunto, nonché diciamo con orgoglio e determinazione, dell’elevazione culturale che certi popoli hanno rispetto ad altri, insomma viticoltori come questi sono gli eroi moderni nella battaglia contro il dis-livellamento culturale, contro il cibo uguale in tutto il mondo, contro l’annientamento della peculiarità locale e della storia che guida il nostro essere, un vino insomma che può anche rappresentare la peculiarità del individuo contro e sopra la massificazione consumista. Che il vino sia buono non ci interessa ad un primo approccio, ci interessa il valore che ci porta, il messaggio, l’impegno e la fatica in un’agricoltura eroica che non avrebbe senso se non capiamo prima l’antefatto, se non acquisiamo e comprendiamo il messaggio che: “se biologicamente siamo quello che mangiamo… culturalmente mangiamo quello che siamo”. Comunque, fatto l’antefatto, non passa in secondo piano che il vino che scaturisce da questa impresa è eccellente.
– packaging: Abbiamo l’immagine giusta, moderna, pulita, elegante, ricercata quanta basta, con delle note di retroetichetta commoventi…
– aspetto visivo: Calice di tonalità giallo paglierino tenue quasi trasparente, suadentemente leggero, archi densi e veloci.
Continua a leggere

San Lorenzo 2010 – Castello di Ama

Pubblicato da Winelover in novembre 26, 2017
Pubblicato in: Italia, Toscana, Vini. Tag: Castello di Ama, Chainti Classico Gran Selezione, Chianti classico, Gaiole in Chianti, San Lorenzo. Lascia un commento

sal lorenzo 10 cdaVino: San Lorenzo 2010 Chianti Classico Gran Selezione DOCG
Vitigno:  Sangiovese 80%, Merlot, Malvasia Nera 20%
Produttore: Castello di Ama, Gaiole in Chianti (SI)
Un campione delle classifiche, dalla zona sud est del ampissimo areale dello storico Chianti Classico e da un’azienda che ha saputo puntare in alto anche nelle struttura aziendali dell’accoglienza (e qui, come forse pochi). Rimane senza dubbio una bandiera del vino italiano nel mondo, non del tutto vicino ai gusti di redazione, ma in grado di smascherare tanti vinoni stranieri monotoni e banali. Da questo vintage diventa la Gran Selezione aziendale, quella parte della denominazione che descrive un ulteriore livello di qualità, introdotta dal Consorzio nel 2010, ma che fin’ora non ci ha dato modo, in termini generali, di scoprirne le virtù.
– packaging: Niente di nuovo nella grafica, comunque molto sobria ed elegante, carta di pregiata fattura, buona immagine comunicativa, con un’ottima descrizione nel retro etichetta.
– aspetto visivo: Calice lucente di colore rubino con riflessi violacei a medio alta saturazione.
– aspetto olfattivo: Impianto d’intensità media di frutta macerata, con poca arancia, più ciliegia e ribes, nocciolo di oliva, mandorla, troviamo anche un po’ di frutta rossa e prugna sotto spirito, miele, viola, glicine e genziana, poco pepe nero, apporti di barrique calibrati, moderni senza strafare e molto fini, a chi piace porta aromi di vanigliato e
Continua a leggere

Brut Rosé s.a. – Lungarotti

Pubblicato da Winelover in novembre 25, 2017
Pubblicato in: Italia, Umbria, Vini. Tag: Lungarotti, metodo classico, Rosé. Lascia un commento

brut rose lungarottiVino: Brut Rosé s.a. VSQ
Vitigno: Pinot Grigio e Sangiovese
Produttore: Lungarotti, Torgiano (PG)
Con questo vino i Lungarotti prendono due risultati eccellenti, uno nel fare un Metodo Classico con una produzione di poche bottiglie, e chi sa cosa vuol dire… remuage e degorgément manuali. Poi nel voler utilizzare un blend a base di uve Sangiovese, che dimostra ancora una volta la versatilitità di questa cultivar, l’ottimo risultato nella vinificazione in bianco (vabbè in rosa, ma siamo lì) insomma un prodotto lontano dagli standard ma che centra in pieno e aspettative di gusto, qualità, peculiarità.
– packaging: Molto curata la qualità della grafica, della carta e della stampa, apprezziamo molto l’etichetta piccola e ricercata, con caratteri in rilievo tali da rendere molto elegante ed attraente il prodotto. Retro etichetta  per forza di cose molto piccola e anche con pochi messaggi importanti.
– aspetto visivo: Il calice appare di un bellissimo colore rosato ma delicato alla francese, colore perla suadente molto chiaro, di perlage molto fine.
– aspetto olfattivo: Naso timido da metodo classico, intensità dei profumi medio bassa che apre con frutti di bosco rossi tenui ed acerbi, fragolina di bosco e lampone, poi caramella di fragole, pesca più a fuoco, leggerissimo miele o melata, fiori, margherita e fiori di
Continua a leggere

Sulla vigna a Maggiorina (reprise…)

Pubblicato da Winelover in novembre 18, 2017
Pubblicato in: Italia. Lascia un commento

Siamo a Mezzomerico in quel dei Colli Novaresi,  camminando qua e là tra le vigne con l’ultimo sole tiepido o come dire il primo sole di autunno, dopo 4 o 500 passi ci sgraniamo gli occhi increduli… siamo davanti ad una vigna condotta ‘a Maggiorina’, un reperto messo piuttosto male ma ancora vivo, anzi vegeto, e ancora 500 passi più in là ecco un altro mezzo ettaro con una decina di filari nel inconfondibile stile di allevamento con intorno un rettangolo di pali ed un’unica pianta al interno, con tronchi che dimostrano un’anzianità della pianta di tutto rispetto e fogliame di decine di sfumature di rosso e giallo, tipiche della Maggiorina per la presenza di diversi vitigni, e questo mezz’ettaro appare anche in più che buono stato.
mezzomerico_41
È motivante per i cultori del vino questo ‘ritrovamento’, una scoperta così,
Continua a leggere

Amarone della Valpolicella Classico 2000 – Scriani

Pubblicato da Winelover in novembre 12, 2017
Pubblicato in: Italia, Veneto, Vini. Tag: Amarone, Fumane, Scriani, Valpolicella. Lascia un commento

amarone 00 scrianiVino: Amarone della Valpolicella Classico DOC 2000
Vitigno: Corvina 60%, Corvinone 25%, Rondinella 15%
Produttore: Scriani, Fumane (VR)
Non si può chiedere una bevibilità fluida ad un Amarone, l’imponenza è insita nelle sue caratteristiche che con queste uve e le tecniche produttive ne risultano importanti coordinate sensoriali. Eppure talvolta ci chiediamo se questo non sia un limite, almeno in certi casi dove con glicerina, zuccheri, tenore alcolico e morbidezza non siamo forse andati troppo oltre? Non al punto di sbagliare ma al punto di fare vini dal finale già visto, forse. Insomma i migliori Amarone sono quelli che sapranno bilanciare gli eccessi e domarli con equilibrio, intanto godiamoci questa ottima interpretazione sul tema…
– packaging: Immagine seriosa che può apparire monotona ma tutto sommato in linea con una comunicazione che vuole un vino di classe con una reputazione. Quindi troviamo le parole giuste al posto giusto con buona scelta dei caratteri per comunicare le parole che contano.
– aspetto visivo: Colore rubino granato, leggermente torbido con sospensioni, a saturazione totale, vediamo archi molto lenti, mediamente densi e lenti che indicano la struttura del prodotto.
– aspetto olfattivo: Impianto olfattivo di intensità alta, bouquet deciso sul fruttato con prugna e ciliegia, caco maturo, prugne secche, noce, miele, geranio, violetta, rabarbaro, poco caramello, toni vegetali di dragoncello ed arbusto, eucalipto. Complesso come si deve, non delude.
– aspetto gustativo: Al palato pieno e dimensionale, sferico, tannino finissimo e poco
Continua a leggere

Navigazione articoli

← Voci più vecchie
Articoli più recenti →
  • Articoli recenti

    • Costa delle Viole 2017 – Giovanni Iannucci
    • Mueggen 2011 – Salvatore Murana
    • Barolo Massara 2008 – Castello di Verduno
    • Isolina 2018 – Sassotondo
    • Patriglione 2007 – Cosimo Taurino
  • Alberto Longo alto adige doc Antinori Barone Pizzini Bolgheri Bolgheri Doc Brunello di Montalcino brut Brut Rosè Caiarossa Cantina Colle Moro Caparzo Casanova di Neri Cascina Zoina Castagneto Carducci Castellare di Castellina Castello di Monsanto Castello di Querceto Castello di Verrazzano Chianti Chianti classico Cupramontana cutrofiano Erbusco Franciacorta Frizzante naturale Gaiole in Chianti Gavorrano GIV Greve in Chianti gruppo italiano vini GUICCIARDINI STROZZI il Roccolo di Mezzomerico Isola d'Elba langhe Marchesi Ginori Lisci Maremma Maremma Toscana IGT metodo charmat metodo classico millesimato Minardi Montalcino Montecatini Val di Cecina Montescudaio Montescudaio DOC Morro d'Alba Oleggio Oltrepo' Oltrepo' DOC Oltrepo' Pavese Pakravan-Papi Pantelleria pas dosè Poliziano querceto Riparbella Rocca di Frassinello Rosato ROSSO DI MONTALCINO DOC Rosé Salento salento IGT San Gimignano Sicilia IGT Suvereto toscana igt Trento DOC Valpolicella Valtellina verdicchio dei Castelli di Jesi Doc Vin Blanc de Morgex et de La Salle Vini Estremi Viticoltori Associati Canicattì VSQ
  • Categorie

    • Abruzzo (9)
    • Alto Adige – Sud Tirol (7)
    • Basilicata (2)
    • Campania (4)
    • Cena tra amici (5)
    • Champagne (8)
    • Emilia Romagna (6)
    • Eventi e Manifestazioni (12)
    • Francia (14)
    • Friuli (1)
    • Grecia (1)
    • Italia (276)
    • Lazio (6)
    • Liguria (5)
    • Lombardia (41)
    • Marche (12)
    • Molise (1)
    • New Zealand (1)
    • Piatti tipici (9)
    • Piemonte (24)
    • Prodotti tipici (10)
    • Puglia (23)
    • Ricette (12)
    • Sabato a casa (12)
    • Sardegna (6)
    • Sicilia (12)
    • Spagna (1)
    • Territori (3)
    • Toscana (92)
    • Trentino (9)
    • Umbria (6)
    • Valle D'Aosta (4)
    • Veneto (8)
    • Vini (273)
  • Friends…

    • Whyne
    • I numeri del vino
    • Vino al Vino
  • Commenti recenti

    • Metodo Classico Extra Brut 2014 – Collestefano | Tour di Gusto su Apnea 2015 VSQ – Giancarlo Ceci
    • Stan su Brunello di Montalcino Tenuta Nuova 2006 – Casanova di Neri
    • Sulla vigna a Maggiorina (reprise…) | Tour di Gusto su VIGNETO ‘A MAGGIORINA’ PATRIMONIO DELLA NOSTRA UMANITA’ – BOCA (NO)
  • Meta

    • Registrati
    • Accedi
    • Flusso di pubblicazione
    • Feed dei commenti
    • WordPress.com
Blog su WordPress.com.
Whyne

Il wine blog di Fabio Della Marta

I numeri del vino

Dati delle vendemmie, statistiche produttive, risultati economici dei principali produttori

Vino al Vino

Tour di Gusto
Blog su WordPress.com.
Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • Tour di Gusto
    • Segui assieme ad altri 63 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • Tour di Gusto
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...